Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] del concetto intuitivo di continuità
Nella seconda metà dell’Ottocento è stata data una definizione al quale possono essere date diverse forme e che nella formadi Dedekind (1872) si esprime così: se i punti di un segmento sono distribuiti in due ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] ) è un acido tribasico, H3PO4; allo stato puro si presenta come un solido bianco, cristallino, che fonde a circa 41 °C dando un liquido sciropposo. Si trova in natura sotto formadi fosfati e di fosfolipidi. Si prepara industrialmente per via umida ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli di consumo prestigioso, a opportunità di varia natura e simili.
Le più importanti formedi s., almeno al livello della società nel suo insieme, sembrano essere state quelle in cui la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] l’immagine telescopica di una stella. D. volanti Figure con vaga formadi d., luminose o no, che più volte e in vari luoghi sono state avvistate sulla volta celeste. Nella maggior parte dei casi si tratta di fenomeni di ottica atmosferica (miraggio ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] sotto formadi onde progressive (funzioni di Bloch). Indicata con λ = h/p la lunghezza d’onda di de nello statodi energia minima; conseguentemente, due successivi ventri della funzione d’onda debbono distare tra loro di a o, più in generale, di a/ ...
Leggi Tutto
Particolare formadi pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] è una formadi movimento (κίνησις) che si produce negli esseri dotati di sensazione ed è capace di comporre immagini Tra i diversi tipi di immagini, di cui sono stati forniti gli elementi descrittivi differenziali, figurano le i. di pensiero, le i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] decolorante e disinfettante.
Il b. in natura si trova sotto formadi composti molto diffusi, ma in debole concentrazione, è presente nelle acque ritardanti di fiamme.
Composti
Acido bromico Liquido incolore, HBrO3, che non si conosce allo stato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] alcune applicazioni nucleari.
Composti stabili
Il b. presenta nei suoi composti stabili lo statodi ossidazione +3 formando legami covalenti attraverso ibridazioni di tipo trigonale piano del tipo sp3. Anidride borica (B2O3) Si ottiene riscaldando ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] Assai diffuso, in questa formadi c., è l’uso dei veleni, prevalentemente vegetali. Un’altra formadi c., probabilmente tanto antica /1939 e 968/1977, che disciplinavano la materia, sono state sostituite dalla l. 157/1992 che introduce le norme sul ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] ), ossido (senarmontite, valentinite, cervantite) e in piccole quantità allo stato nativo. È contenuto inoltre sotto formadi antimoniuro, antimonito, antimoniato ecc. in numerosi minerali di poca o nessuna importanza pratica.
L’a. si ricava per la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...