Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] negli acidi minerali anche se diluiti. Il metallo ottenuto in forma estremamente suddivisa per riduzione dell’ossido è piroforico. Nei suoi composti il c. presenta generalmente statodi ossidazione +2 ( composti cobaltosi); i composti in cui il c ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] canoniche; un’o. cambia nel tempo seguendo l’evoluzione del punto rappresentativo dello stato del sistema: usando le leggi del moto nella formadi Hamilton, l’equazione cui essa obbedisce si può scrivere
[(∂A/∂qi) (∂H/∂pi)−(∂H/∂qi) (∂A/∂pi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] facilmente a sali cerosi. La stabilità di composti dove il metallo è presente allo statodi ossidazione +4 contraddistingue il c. dagli altri elementi delle terre rare. I sali di c. (IV) formano facilmente complessi più stabili dei corrispondenti ...
Leggi Tutto
(FFF) Movimento internazionale apartitico nato su stimolo dell’attivista svedese G. Thunberg, che dall’agosto 2018 ha iniziato una protesta pacifica, manifestando ogni venerdì dinanzi al Parlamento del [...] social network, hanno condiviso e adottato la stessa formadi protesta, organizzandosi in gruppi e trasformandosi in di 98 Paesi del mondo, mentre negli anni successivi sono state organizzate manifestazioni in concomitanza con i principali eventi di ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in formadi polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] molto più elevate per asportare quantità maggiori di materiali. Un quantitativo rilevante di a. si usa allo stato sciolto sia in operazioni di taglio sia in trattamenti superficiali e anche di finitura superficiale quale la lucidatura. Le superfici ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] produttive).
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti, tecniche al fine di ottenere piena unità diforma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] segnali in arrivo al multiplatore hanno già il formato corretto in termini di potenza e di lunghezza d’onda, si ha un sistema Una notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] certamente esistenti. La vecchia g. idiografica è stata in certo modo rivalutata e talora utilizzata, recuperando, in forma più moderna, alcuni dei suoi concetti fondamentali, per es., quello di genere di vita, in qualche modo riapparso da quando ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] è stato il principale fattore determinante di una netta diminuzione della mortalità e di un di invocare forme sconosciute di energie non fisiche sono alla base di questi modelli di cura.
Una parte rilevante di m. alternative si basa su formedi ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] il suo statutodi fondo che è quello di costituire un luogo e un tempo di comunicazione irripetibile, di costruire uno di parole, di storie, di idee, di riflessioni e tutto questo ne rafforza la capacità di relazione rispetto alle altre formedi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...