Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla di neurone con l'intenzione di conoscere i segreti del pensiero umano basandosi sulla modifica dei pesi matematici assegnati alle connessioni in formadi ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] sia, come si è visto, dalla evidente novità dello statuto dell'immagine, sia dalla concreta esperienza artistica. Sebbene l'influenza di tali innovazioni riguardi, in modo differente, tutte le forme d'arte - basti pensare agli effetti del digitale ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] delle cosiddette neuroscienze, la parola psiche è stata sostituita autorevolmente da mente (v. neuroscienze pure soltanto nel nome, rimanda ancora una volta alla sublime Psiche in formadi farfalla, alla quale il divino Eros strappa le ali.
Per gli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] erano solo terreni incolti, nei quali fu tracciata una piazza in formadi triangolo isoscele col vertice rivolto al ponte. Era uno spazio chiuso per quanto possibile, giacché erano stati previsti due soldi sbocchi: uno al vertice e uno alla metà ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] questi risultati la ricerca è stata indirizzata verso le seguenti linee:
a) migliorare le forme delle carene tradizionali dislocanti e semiplananti per ridurre al minimo la resistenza residua;
b) utilizzare formedi carena particolari, come quelle ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in poi, Accademia), ordinata giuridicamente sotto la formadi una comunità religiosa, di un θίασος per il culto delle Muse. C. Barabino (oggi sulla Piazza de' Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841, nel 1850, nel 1860; ma, a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] seguita se il parametro avesse conservato il valore p₀. Si può così imporre alla traiettoria dello stato la formadi una spezzata di archi consecutivi che approssimi un andamento desiderato, non compatibile con l'evoluzione libera del sistema per ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'informazione negli Stati Uniti dal 1790 al 1840, aveva avanzato forti dubbi sul fatto che le innovazioni comunicative possano intaccare seriamente il "modello di stabilità delle grandi città".
Teledidattica
C'è una peculiare formadi telelavoro che ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di principio: osservare l'evoluzione del sistema attraverso un adeguato sistema di flussi di informazione (tipicamente sotto formadi facile per un esperto dire come probabilmente l'ambiente era stato un anno prima e come sarebbe diventato un anno ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di uguaglianza e dei valori di libertà che impongono il rifiuto di ogni formadi predeterminazione - nei divieti di i secondi. Viene punito l'abbandono, e per combatterlo è stata istituita l'anagrafe canina.
L'attività venatoria continua a essere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...