numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 'oggi una espressione analitica della π(x) non è stata trovata. Si conosce però il "comportamento asintotico" della funzione che sia esprimibile come rapporto tra n. interi, cioè in formadi frazione, come tale riducibile sempre al rapporto tra due n ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] che completa e giustifica il primo; l’onnipresenza di una formadi ambiguità sistematica, per la quale gli elementi linguistici sostitutivo al cruciverba, che negli Stati Uniti ha anzi conosciuto un ritorno di moda dalla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] stava sviluppando nell'etnologia la tradizione di studi sul feticismo come formadi religione primitiva - aspetto, questo, ambito degli studi sulla perversione sessuale, il feticismo è stato oggetto di analisi e descrizioni puntuali. H. Ellis (1897), ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] il valore dello spostamento.
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. sorte a Londra, New York e Milano (1883). Sotto formadi elettricità l'energia entra oggi nelle nostre case per illuminarle quando ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] fisiologico rimane però oscuro. Altri pongono l'accento sul delirio che accompagna lo statodi allucinazione e che sarebbe fondamentale nel determinare forma e tipo dell'allucinazione: così il paranoide tende ad avere allucinazioni uditive nelle ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] dall'ippocampo nei processi di richiamo delle memorie, e quindi nell'amnesia, è stato accertato dagli studi di Milner e in particolare dalle sue osservazioni su un paziente, H. M. Questi era affetto da una gravissima formadi epilessia e, in seguito ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] domestiche. Tale formadi colloquio, che chiameremo attiva, si è diffusa solo nel campo del cinema.
Di iniziative similari nell'ambito teatrale, almeno in Italia ‒ ma non risulta che in altri paesi la situazione sia diversa ‒ ce n'è stata una sola ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] medicina indù veniva praticata una simile formadi 'cura dell'anima'. Le persone con problemi di ordine psichico si rivolgevano a e persino a un suo rilancio dopo un periodo di relativo rifiuto, è stato B. Bettelheim (1976). Secondo questo autore, il ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] un'articolazione nei differenti ambiti disciplinari. Lo stato agonale, comunque, oltrepassa la dimensione propriamente secoli passati, la vita dei nobili acquista la formadi un gioco di onore e di coraggio; ma quel gioco, non potendo essere ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] potassio, elementi presenti nel sangue e nelle cellule sotto formadi ioni (molecole e atomi carichi elettricamente). Tra l esempio particolare e importante distato stazionario. Lo stato stazionario è paragonabile a un 'gioco di squadra' nel quale il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...