Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] corruzione e forzatura delle forme ritmiche e dei valori metrici, realizzazione di stampo pianistico per il del confronto tra le diverse prospettive è stato un cambiamento di obiettivo: non più la ricerca di una verità definitiva su come si debba ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] che forma, a poca distanza dalla città, la celebre cascata di Tequendama, alta 139 m., e si versa poi nel Magdalena dopo un corso di 255 km un mese. Dal 1921, poi, è stato inaugurato un servizio regolare di navigazione aerea, per mezzo d'idrovolanti ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] ed ebbe vivo il senso della forma costruita dell'architettura polifonica. Adorava Bach, di cui si riscontra l'influenza dalla cura degli allievi suoi sotto la direzione di R. Würz, Monaco 1920-23. Sono state pubblicate pure le lettere del Reger: M ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fuorché obiettiva e tollerante; anche nei casi più ‛liberali' è stata profondamente ideologica nella pretesa alla propria definitività, nella sua mancanza di rispetto per altre formedi vita culturale e religiosa e nella sua indisponibilità a dare ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] la forbice sarebbe andata restringendosi: nel 1891 il rapporto sarebbe statodi 25.380 a 32.245); più equilibrato il rapporto tra il Mulino, Bologna 1996.
C. De Lollis, Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, Laterza, Bari 1929.
T. De ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Libero, che ne accettò 99. La giuria del concorso di architettura, formata da Mario De Renzi, Mario Ridolfi e Ludovico Quaroni, accettò dei concorsi d'arte, l'art. 31 dello Statuto e regole olimpiche stabiliva che era compito del Comitato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] In questo articolo si cercherà anzitutto di definire l'innovazione, nella sua forma moderna, come un carattere essenziale ogni modo il risultato più interessante del lavoro di Walsh è stato questo: nei settori dei coloranti, dei prodotti ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] terzo dal 1898 al 1938. In tempi recenti la tesi è stata ripresa per suggerire che una possibile spiegazione della debole dinamica dell' di evoluzione dando origine a nuove formedi vita (morfogenesi, in biologia) o, più in generale, a nuove formedi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] natura e le nuove esplorazioni, i condizionamenti della forma del mercato, gli effetti delle innovazioni tecnologiche. del PIL è una misura accettabile dello sviluppo? Di volta in volta sono state date risposte diverse a questi interrogativi e tutte ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] matematica può essere vista come l'insieme di tutte le possibili formedi interrelazioni. Molti dei suoi concetti, come le funzioni, le trasformazioni, i programmi, i calcoli, sono descrizioni di relazioni tra uno stato e un altro. Mentre nel mondo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...