NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] l'andamento di una funzione che prende il nome di fattore di forma o fattore di scattering.
L'interferenza ha luogo fra n. interazione fra due dipoli magnetici.
La sezione d'urto differenziale di scattering coerente di un atomo, tenendo conto tanto ...
Leggi Tutto
In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi [...] immediati (p. es. eczema umido). La diagnosi differenziale discrimina, fra le malattie che hanno un complesso sintomatico specie, deve darne una diagnosi in latino, in forma il più possibile riassuntiva, descrivendone i caratteri più importanti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ′ O.). Nella massa continentale che così ne risulta - anch'essa all'ingrosso a forma di pentagono come la penisola, e, come questa, divisa a metà dal 40° neolatini della Spagna ve n'è uno specialmente differenziale, ed è che il dittongamento di ĕ ed ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] consentiti alla lira, senza colmare, tuttavia, il differenziale d'inflazione: in particolare, fra il primo La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone, Torino 19832; La forma e l'informe, a cura di F. Caroli, con scritti di M. Calvesi e ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] formula degli equilibrî e trovò anche un'equazione differenziale (isocora) che dà variazioni della costante d' 22 calorie, si deduce
Ora siccome i 6 legami C−H dell'etano si formano emettendo 87 × 6 = 522 calorie, la differenza 592-522 = 70 calorie ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] due stantuffi in serie con due sole valvole.
Le pompe differenziali raggiungono il funzionamento a doppio effetto con uno stantuffo unico u2 • ηi/g. Questa relazione può anche essere messa sotto la forma H/u22 = (c2u/u2) ηi/g, dalla quale si deduce ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] sono notevoli e di somma importanza per la diagnosi, per la prognosi e per la cura nelle varie forme di malaria.
I caratteri differenziali tra le varie specie riguardano i parassiti stessi nei varî stadî di vita e gli effetti del loro parassitismo ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] le superficie d'onda, è intrinsecamente associato (classico risultato di A. Cauchy) un determinato sistema differenziale ordinario C, di forma canonica, il quale definisce, nello spazio ordinario, ∞6 movimenti. Ognuno di questi è rappresentato nella ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] u, y = v, z =0 è ds2 = du2 + dv2; per la superficie di rotazione (3)
Nasce così intanto una prima forma quadratica differenziale legata alla superficie, col significato geometrico ora detto. Per quanto il suo aspetto muti se si cambiano le coordinate ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] interessante perché può rilevare un ittero latente e darci note differenziali fra itteri emolitici e itteri da stasi; così pure causa o le cause della cirrosi. La malattia, almeno la forma classica di Laënnec, compare nel periodo medio della vita ed ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...