Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ordine alla determinazione risarcimento del danno differenziale o complementare da questo invocabile; siano «promossi nei confronti degli enti ed istituti esercenti forme di previdenza e assistenza obbligatorie organizzati su base territoriale». ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , co. 3, l. n. 448/1998, comune alle forme pensionistiche di base ed a quelle private a prestazione definita.
4 anni’».
22 Valuta un contenimento della spesa – tenuto conto dell’effetto differenziale con quanto già scontato ex art. 12, co. da 12 bis ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uomini, il dispiegarsi della democrazia non è avvenuto in forma lineare e armonica: spesso regimi per altri versi innovativi è rilevata in tutti i paesi una diminuzione cospicua del differenziale salariale (v. England e McCreary, 1988), cioè della ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma di onde che causano la vibrazione della superficie 0 oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la seguente. Se si impone uno spostamento orizzontale alla massa ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] art. 4, co. 9, della l. n. 223/1991 non abbia formato oggetto di accordo sindacale» (art. 2, co. 35).
Questo aumento è predetto importo incrementata di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo» (co. 7 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] o dello scambio di beni o di servizi". La società è la forma collettiva di esercizio dell'impresa. Con il contratto di società, dice l in essa si riproduce però quell'elemento differenziale tra soci amministratori e illimitatamente responsabili - ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] per le piccole imprese e per le imprese agricole individuali o costituite in forma di società semplice. Ne discende, salva l'ipotesi di cui all'art conoscendone le tendenze (cd. concorrenza differenziale). Pertanto la regola sul divieto di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] 600. Per questo siamo di fronte ad uno schema di tassazione “differenziale”.
Sulla base di queste prime osservazioni, esiste, pertanto, un elemento italiani o non italiani; se optare per la forma della società di persone o per quella della società ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] sindacalismo di mestiere fa leva sulla solidarietà di interessi quale si forma, in modo quasi naturale, nel posto di lavoro e nella , nella distribuzione del potere. Il fattore differenziale viene comunque identificato nella presenza, combinata o ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] parte processuale è quella di distinguere la più grave forma di corruzione da quella comune: in tal senso si ., 2002, 205), secondo cui: «in tema di criteri differenziali tra concussione e corruzione non rileva tanto la circostanza della contrarietà ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...