Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] equazione di stato di un non meglio identificato contributo energetico proveniente da un campo di forze scalare; a tuning.
Resta poi la domanda su quale sia l'origine di questa forma di energia. Un'alternativa nata nel 1998, e quindi tuttora in pieno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] per l’Europa e per l’Italia, che sotto il profilo energetico dipendono in buona misura dal gas algerino.
La disgregazione della Siria prevedeva la creazione di un governo di transizione formato da tecnocrati in vista di elezioni legislative e ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di questo ‘filo di perle’: proteggere la sicurezza energetica, limitare l’influenza degli Usa e proiettare la Cina cambiamento è l’Asean Plus Three (Apt), un’organizzazione formata nel 1997 e costituita esclusivamente da attori asiatici (i membri ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] del settore” (C. Favilli, Transizione ecologica e autoconsumo organizzato di energia rinnovabile. La questione della forma giuridica delle comunità energetiche, in Resp. Civ. e Prev., 2/2023).
Ulteriore motivo di complessità della materia è, poi ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] indica la qualità di quelle condizioni che regolano l’equilibrio dello stato ecologico, energetico e climatico. Alcuni sostengono che il paesaggio sia la forma dell’ambiente, «in quanto sintesi percettiva della qualità della natura, del peso dell ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] di matrice pittorica. Ma poi egli restò affascinato dalla carica energetica che si sprigiona dai tubi al neon, che usò nella erano sentiti attratti da un remoto passato e avevano ritrovato le forme solenni dell'età romanica. Accanto a loro c'era chi, ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] impedimento per gli altri. Pressoché ovunque si sono succedute forme di irrequietezza, opposizione ai piani di sedentarizzazione e soprattutto verso Parigi; la terza è di natura geo-energetica e si connette alla disponibilità di risorse non solo del ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] impostare una dieta è quindi necessario rispettare il quoziente energetico, cioè il rapporto tra calorie introdotte e peso esso stesso. Più volte la violenza (assunta nelle sue varie forme) è stata indicata come la matrice più profonda e costante di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] esperimento utilizzando le api domestiche per scartare l'ipotesi energetica. Le api furono allenate a trovare il cibo , le nocciolaie di Clark; uccelli che non le fanno, quali galli formi e piccioni; tra i roditori i topi, i gerbilli, i criceti ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e poi al nocciolo intero, con una contemporanea crescita delle rese energetiche, passando dagli attuali 50 GWd/t a 60 GWd/t tra qualche Occorre pensare a nuovi elementi di combustibile a forma di piastre con guaine ceramiche rinforzate (un composto ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...