Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] che può provocare cecità), B2 (riboflavina) e C, nonché di ferro e di iodio.
Malnutrizione proteico-energetica
La malnutrizione proteico-energetica è la più diffusa forma di malnutrizione fra i bambini dei Paesi in via di sviluppo. I bambini sono di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] dai processi metabolici a livello sinaptico è fornita sotto forma di adenosin trifosfato (ATP), prodotta dal metabolismo cellulare, prevalentemente aerobio. A una maggiore richiesta energetica consegue una maggiore richiesta di ossigeno e glucosio, e ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] del valore misurato.
Il risultato di una misura si deve per esempio esprimere nella forma (1,235±0,050) U oppure 1,235(50) U, dove U . Nel 1949 Willis E. Lamb misurò una separazione tra i livelli energetici 2p1/2 e 2s1/2 pari a ΔE=h×1024 MHz, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] molto differenti. Lotka era più interessato agli aspetti energetici e alle analogie di carattere termodinamico; il suo posero le basi per la ripresa della teoria dell'evoluzione nella forma detta 'sintetica', in quanto si basava su una sintesi fra ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] da un modulo complesso e coordinato esibito come forma di richiamo sessuale da più maschi con diverse probabilità l'evoluzione della dimensione del gruppo fosse correlata all'investimento energetico per la prole. Sebbene il peso dei neonati aumenti ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] carbonica e acqua e, cosa fondamentale, vengono prodotti energia in forma di calore, ATP e gradienti transmembrana.
Nel ciclo di Ogni alterazione dei mitocondri si riflette in un deficit energetico non sempre superabile, anche con l'aumento dell' ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] giorni:
[4] e− + 71Ge → 71Ga + νe .
La soglia energetica di tale reazione è di 233 keV, ben inferiore all'energia massima dei di soluzione, contenenti 30,3 tonnellate di gallio sotto forma di tricloruro (GaCl3). L'estrazione, alquanto più semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di Hofmeister e i risultati ottenuti da Büchner: è nella forma dell’enzima che si deve cercare la spiegazione della sua peculiarità (caratterizzazione della struttura delle molecole) e l’aspetto energetico (scambi di materia ed energia). La sintesi e ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] come l’eruzione di vulcani ad alta intensità energetica.
Il problema della previsione meteorologica è stato formulato sulle vele. L’obiettivo è quello di sviluppare con i progettisti le forme ottimali per lo scafo, la chiglia, il bulbo e le alette. ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] 1972) prevede quattro categorie: 1) shock ipovolemico, che è la forma più comune e si verifica per diminuzione del volume ematico circolante da cui deriverebbe una riduzione della produzione energetica. Tuttavia vari studi condotti su animali stanno ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...