Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] , all'ampiezza della velocità dell'onda e di qui all'intensità energetica di essa. Per facilitare la misurazione, che è piuttosto delicata, il disco è collocato in una custodia di forma opportuna, di cui fa parte un condotto che guida sul disco ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività [Der. del fr. radioactivité, introdotto da M. Curie, comp. di radio- "radio-" nel signif. a e activité "attività"] [FNC] Fenomeno consistente nel decadimento spontaneo di [...] il decadimento gamma (la transizione avviene tra due stati energetici dello stesso nucleo). La denomin. fa riferimento al stato iniziale e quello finale è per gran parte emessa sotto forma di radiazioni, spec. gamma, che rendono "attive" le sostanze ...
Leggi Tutto
cereale
Pianta erbacea i cui grani o frutti (o, più propriamente, cariossidi) possono essere usati, come tali o sotto forma di derivati, per alimento. Oltre che le piante, si chiamano c. anche i prodotti [...] alle Poacee, fra cui il grano saraceno e il quinoa.
Caratteristiche nutrizionali
I c. rappresentano un’ottima fonte energetica, essendo costituiti in gran parte da carboidrati complessi (in maggioranza amido), da un discreto contenuto di proteine e ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] Oltre che il loro contenuto totale, è importante anche la forma chimica in cui i nutrienti si trovano, in quanto da essere scarsamente o affatto digerite: il loro contributo energetico verrebbe quindi minimizzato o diventerebbe addirittura nullo.
2 ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] riflettere sulle risorse di intervento precoce sotto forma di educazione terapeutica, volta a modificare stabilmente la risultante del binomio: aumentato introito calorico/ridotta spesa energetica. Dal punto di vista genetico, sono numerosi gli ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] t. rispondente alle esigenze di tutela dell’ambiente, con particolare attenzione alle forme di t. con minore impatto ambientale e a più basso consumo energetico. In questo quadro viene perseguita una politica attiva della concorrenza, come strumento ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] concepita, rispetto alla prima, con minore dissipazione energetica e maggiore sensibilità ecologica e fondata su un impiego cioè del progressivo affermarsi dei principi liberali e democratici nelle forme di governo dei paesi europei (S. Weil, 1954). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] Seeman era riuscito a fabbricare DNA di quasi tutte le forme geometriche regolari, in gruppi di miliardi alla volta.
Nel già citati NEMS.
Prodotti chimici e materiali per l’energetica
Nuovi tipi di batterie; fotosintesi artificiale per produzione di ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] è effettuata mediante l’aggiunta di acqua (di solito 5440%) per formare una torbida acquosa, che viene poi mescolata e aerata in una vasca in un sistema a fase solida (a bassa richiesta energetica).
Il trattamento in situ
Le tecniche in situ trattano ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] . I l. vengono immagazzinati nel tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi, che sono idrolizzati dalle lipasi producendo una ciclo di reazioni uguali a quelle descritte. La resa energetica della β-ossidazione dei grassi è molto elevata. Per ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...