Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] comuni ben amministrati (dal punto di vista energetico e ambientale). Le complesse mediazioni con gli locali si sentono impegnati a sostenere la crescita, magari piegandola verso forme più compatibili. E si parla sempre di vocazioni del territorio, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] per cui si trasforma in 1-25.OH.D, cioè nella sua forma attiva. In età avanzata, la vitamina D si riduce sia per mancata la sensazione di affaticamento.
La riduzione dell'attività energetica muscolare e il declino della forza fisica vengono ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] cinese non possa muovere da presupposti scientifici in quanto si è formata a partire dal 5° sec. a.C., al pari dell la visualizzazione del qi e il suo trasporto lungo i meridiani energetici, la cui rete pervade nel suo complesso l’organismo.
Vi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] effetti di questo stato di cose si sono finora manifestati in forme che tendono a ridimensionare il livello di vita e di protezione sono succeduti nell'area occidentale e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non nucleari. Al di là della ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] H. W. B. Roozeboom, che organizzò i dati allora disponibili sotto forma di diagrammi (fra i quali è classico quello relativo al sistema Fe− che la diffusione per vacanze è il meccanismo energetica- mente più probabile. Successivamente, Kirkendall ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX sec., un vasto e influente movimento Helm (1851-1923), Ostwald era noto come difensore dell'energetismo, una concezione secondo cui non solo la teoria del calore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] che contiene disegni di macchine e congegni e che circolerà in forma manoscritta.
1482
• Leonardo da Vinci si reca a Milano, poter dare un importante contributo al raggiungimento dell’autonomia energetica dell’Italia. In realtà, dal giacimento si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in Italia. Tre anni dopo decise di dare una forma più prettamente industriale alla sua iniziativa, aprendo una Fabbrica fattori del tutto inaspettati.
Risale al 1973 la prima crisi energetica, a segnare l’inizio di un periodo di aumento continuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] autonoma (anche se sempre condivisa in una forma di nuclear power sharing) – e talvolta su De Maria, Roma 1997.
Bibliografia
F. Ippolito, F. Simen, La questione energetica. Dieci anni perduti 1963-1973, Milano 1974.
O. Barrese, Un complotto nucleare ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] nel primo decennio del 21° sec., si disputano la possibilità di formare il governo, il partito panindiano – sia esso il Congresso o che il Paese non solo è deficitario dal punto di vista energetico, ma lo sta diventando sempre di più, proprio come ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...