INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] tempio. Ugualmente si seguì il sistema dell'incanto nelle forme successive attraverso le quali si svolse l'esecuzione contro il come offerta l'apertura dell'incanto (offerta a persona indeterminata, ad incertam personam). Per questa seconda teoria l ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] e del Battista, nel qual caso Zane sarebbe soltanto la forma dialettale veneta di Giovanni.
Caratteristiche del P. G. nella tradizione del regno del Prete sia rimasta per lungo tempo molto indeterminata, tra l'Asia e l'Africa: indecisione favorita ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] terre rare nel sistema periodico potesse avere un'estensione indeterminata, ormai si può affermare con sicurezza che dal bario è trattato con acido solforico, è certamente dovuto a una forma di combinazione superiore. Ma l'europio e l'itterbio, dal ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] annessione, l'incorporazione in altro stato, l'adozione di una forma di governo, ecc.
La natura giuridica del referendum è della costituzione, estesa ai trattati internazionali di durata indeterminata o superiore ai quindici anni. Il referendum si ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] Il principio di Nernst. - Nato dal tentativo di dare una forma rigorosa al principio sui calori di trasformazione di Berthelot, il teorema relazione classica di Boltzmann fra entropia e probabilità resta indeterminata a meno di una costante (che è poi ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] a dimostrare che ai suoi tempi le ricerche d'aritmetica indeterminata erano abbastanza diffuse tra gli studiosi. In D. decomposizione dei numeri in somme di quadrati (ogni numero primo della forma 4n + 1 è somma di due quadrati, ecc.), teoremi ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] che la differenziano dalle altre endocarditi. È la più frequente forma di endocardite e la più comune causa dei vizî valvolari è quella generale della sifilide cardiovascolare.
Endocarditi da causa indeterminata. - V'è un gruppo di endocarditi per le ...
Leggi Tutto
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] e muta, concependo l'essere come idea, o specie, o forma, che il mutevole fenomeno copia e riflette. Aristotele in parte reagisce la realtà, quella dell'essere sembrò a Hegel così indeterminata da equivalere a nulla, quando l'essere non si concepisca ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] tre gradi di essere, secondo che essa fosse o assolutamente indeterminata nella sua prima creazione, o determinata come potenza, o, infine, determinata dall'attuazione stessa della forma. Ciò era del resto una rivendicazione del motivo della potenza ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] sembra essere la più verosimile, anche se è la più indeterminata, come è di tutto quanto riguarda l'origine dei fenomeni rettificazione, che consente il ricupero dell'ammoniaca, sotto forma gassosa, vengono concentrate per l'ottenimento dell'acido ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...