Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e di cui non so nulla". Si notino i sentimenti di paura e di gelosia, rivolta a una persona indeterminata, mai vista e conosciuta, che compaiono, in forma diversa, anche in un'altra donna, di 38 anni, a cui è stata proposta l'ovodonazione: "Lei non ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] In ogni tempo prima del tempo 2, il soggetto si forma una preferenza confrontando i valori attuali dei due guadagni in quel integrare la teoria della scelta razionale in casi di indeterminazione. Quando, per una delle ragioni esposte in precedenza, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] intesi corrispondere alla realtà oggettiva e mediante questi concetti ci formiamo un'immagine di questa realtà. (Einstein 1935, p il valore della sua quantità di moto, resta indeterminato il valore della posizione e possiamo fare soltanto previsioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] eguali, allora (m, d, n) è la soluzione dell'equazione quadratica indeterminata □[≡area del quadrato di lato]m+□n=2□d, come dire, della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.). Nella forma in cui ci è noto questo testo contiene materiale più avanzato di ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] questi casi la sillabificazione è indeterminata.
Il raddoppiamento fonosintattico (➔ raddoppiamento kː]osa.
A ben vedere, tutti e tre i casi riguardano molte parole derivate da forme latine terminanti in consonante:
(13) a < ad
amò < *amawt < ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] viene generalmente scritta allo stesso modo, con un segno a forma di barchetta.
La tendenza a ridurre le maiuscole facoltative (in un singolo amico, ma anche una folla ignota e indeterminata dislocata nel futuro, insomma i ‘posteri’ a cui idealmente ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] stagionale e un significativo incremento relativo di quello a tempo indeterminato; riduzione del 61,7% del deficit dello Stato variata percentuale di chi considera obsoleta la monarchia come forma di governo, risiede nella rilevanza che la stampa ha ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] e donato nel 1441 al Comune di Firenze. L'opera è in forma di dialoghi, che si fingono avvenuti a Padova nel 1421, poco prima formale e simbolico dell'ornato, fosse poi tanto più indeterminata, nella fase della progettazione e in quella dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] 0 j=1,…,m(m<3n).
Il principio delle velocità virtuali nella forma di Lagrange [4] va allora generalizzato nel senso che il momento totale Nella sua formulazione più generale, ma anche più indeterminata, esso afferma che in un sistema meccanico con ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] un altro termine che conteneva una costante indeterminata, la cosiddetta costante cosmica λ. Questo termine Se si scrive la legge di Hubble per le galassie vicine nella forma
il valore attuale di τ, che dalle osservazioni risulta essere eguale a ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...