• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [69]
Matematica [43]
Biografie [28]
Filosofia [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Economia [22]
Fisica [22]
Storia della matematica [18]
Medicina [16]

Fondamento dell'intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori

Dizionario di filosofia (2009)

Fondamento dell'intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori Fondamento dell’intera dottrina della scienza come manoscritto per i suoi ascoltatori (Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre [...] für seine Zuhörer) Opera di J.G. Fichte, pubblicata in forma di dispense per i corsi universitari a Lipsia fra il settembre del in quanto la libertà che nell’Io è vuota e indeterminata deve realizzarsi nel confronto con il Non-Io come tensione ... Leggi Tutto

Castoriadis, Cornelius

Dizionario di filosofia (2009)

Castoriadis, Cornelius Politologo greco naturalizzato francese (Istanbul 1922 - Parigi 1997). Come trockista prese parte alla Resistenza greca e, nel 1945, si trasferì in Francia dove fondò (1946) con [...] élites. Il sistema ‘burocratico’ è una forma precisa di sfruttamento, fondato sulla rigida divisione Tale «immaginario sociale» si configura come incessante e indeterminata creazione di regole simboliche che la società costituisce proprio ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALISMO – DETERMINISMO – ISTANBUL – MARXISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castoriadis, Cornelius (1)
Mostra Tutti

ARAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARAXOS Red. Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio. Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] presso la entrata, si innalzava un grande altare di forma rettangolare, dedicato (come si legge nell'iscrizione conservatasi, . Mentre la datazione delle mura rimane ancora indeterminata (i trovamenti ceramici attestano un'occupazione della località ... Leggi Tutto

cento

Enciclopedia Dantesca (1970)

cento Lucia Onder . Numerale frequentemente usato con valore di aggettivo. In senso proprio in Cv II V 16 e XIV 11 cento anni, IV XIII 3 cento marche; con valore approssimato e talvolta enfatico, in [...] II 45, XIV 18, XV 127, Pd VI 4, XXII 23; in Fiore CXLIX 5. La forma apocopata è sempre nell'espressione cent'anni: in senso proprio in If XV 38 e XXX 83, e in espressione indeterminata in Pd VI 4 cento e cent'anni e più, e XV 92. Il termine compare ... Leggi Tutto

Grandi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi Grandi Guido propriamente Francesco Lodovico (Cremona 1671 - Pisa 1742) matematico e filosofo italiano, frate camaldolese con il nome di Luigi Guido. Allievo nell’infanzia di Giovanni Girolamo [...] , serie di) ha come termini le potenze naturali di 1 ed è indeterminata, oscillando tra il valore 0 e il valore 1. Entrò in contatto la curva algebrica da lui chiamata rodonea per la sua forma a fiore e le curve analoghe sulla sfera dette clelie. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SACCHERI – UNIVERSITÀ DI PISA – CURVA ALGEBRICA – ROYAL SOCIETY – CAMALDOLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali