La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX sec., un vasto e influente movimento era invece favorevole a una versione esplicitamente indeterminata del convenzionalismo, più vicina alla posizione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ; nel caso di quattro combinazioni una era binaria, due ternarie e una quaternaria, ossia formata da un atomo di A più 3 atomi di B, oppure da 3 atomi di numerosi coloro che suggerirono di lasciare indeterminata la scelta tra descrizioni degli atomi ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...