• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Matematica [8]
Temi generali [6]
Antropologia culturale [5]
Geometria [5]
Storia della matematica [4]
Sociologia [3]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [2]
Biologia [2]
Algebra [2]

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] dedurrò le proprietà degli immaginari. (p. 247) Pur avendo forma diversa, in concreto le tecniche di Bellavitis non differivano molto da geometricamente, diventerà invece la base dell'algebra multilineare che, in particolare nell'opera di Bourbaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] per il punto A. D'altro canto la forma di prima specie B−A rappresenta anch'essa forme lineari e dei multivettori di Grassmann per elaborare la propria teoria delle forme differenziali, a cui si riallaccia il moderno sviluppo dell'algebra multilineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

leucemia

Dizionario di Medicina (2010)

leucemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] : con anomalie citogenetiche ricorrenti; con displasia multilineare; secondarie a chemioterapia e radioterapia; non è la t (9;11), che coinvolge i cromosomi 9 e 11. La forma con t (15;17), o promielocitica, è caratterizzata dal gene anomalo PML/ ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMA PHILADELPHIA – ANOMALIE CITOGENETICHE – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

lineare lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] le funzioni elementari, si studiano le → equazioni differenziali lineari e, in generale, le proprietà di una → forma algebrica, lineare o multilineare, così come si analizza la linearità di un → operatore. □ In statistica si ricerca l’andamento di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

curvatura scalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

curvatura scalare Luca Tomassini Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definito positivo g(x) (x indica qui un sistema di coordinate [...] normalmente caratterizzata in termini del tensore di (curvatura di) Riemann, un’applicazione multilineare R:TMν×TMν× ×TMν→TMν definita dalla formula R(X,Y)Z = tensore di Riemann possono essere espressi nella forma dove Γιξκ sono i simboli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: APPLICAZIONE MULTILINEARE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL – VARIETÀ RIEMANNIANA – DERIVATA COVARIANTE – TRASPORTO PARALLELO

sviluppo econòmico

Enciclopedia on line

sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] un'esperienza capitalistica per la sua realizzazione. L'approccio multilineare L'evoluzione delle scienze sociali ha tuttavia elaborato, internazionali e delle imprese multinazionali, nonché la forma e le ragioni dello scambio internazionale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA NEOCLASSICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo econòmico (9)
Mostra Tutti

evoluzionismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il [...] evolution, 1955) ha proposto una specifica terminologia per classificare le varie forme di e. impostesi in antropologia: e. unilineare, e. universale, e. multilineare. L’ e. unilineare riteneva che esistesse un’unica linea di sviluppo percorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETÀ: DELLA PIETRA – SOCIOBIOLOGIA – FUNZIONALISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzionismo (1)
Mostra Tutti

neoevoluzionismo

Enciclopedia on line

Complesso di indirizzi di ricerca antropologica, affermatisi negli USA dopo il 1940, accomunati da una rivalutazione degli approcci evoluzionistici del 19° sec., in polemica con la scuola di F. Boas e [...] Steward, che propone invece un modello di evoluzione multilineare, mettendo in luce i complessi rapporti tra ambiente fisico ricerca etnologica), mirando a evidenziare quei pochi parallelismi di forma, formazione e sequenza comuni a tutti i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] alla luce di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla base del principio del costo pieno, e gli investimenti si riallaccia a una visione filosofica di tipo multilineare. Il modello distrettuale costituisce secondo Becattini il ... Leggi Tutto

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Chapel Hill, N. C., 1945. Mauss, M., Essai sur le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés arcaïques, in "L'année sociologique", . S., Theory of culture change: the methodology of multilinear evolution, Urbana, Ill., 1955 (tr. it.: Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neoevoluzionismo
neoevoluzionismo s. m. [comp. di neo- e evoluzionismo]. – Insieme di correnti dell’antropologia culturale che riprendono, in forme modificate, il concetto ottocentesco dell’evoluzione, come principio motore della dinamica culturale, intesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali