La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sacra veneziana"(5) in Venezia sul far della italianizzazione plebiscitaria della fu Repubblica, di una musica sacra allo stremo, di S. Marco e i molti vespri mariani di gran formato, la trentina di impieghi canonici annuali della orchestra più le ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] presenti: «È questa fascisti e cittadini la vostra volontà plebiscitaria?» E i presenti rispondono di sì(204).
La fedele a voi e alla causa. La legione veneta che si è formata per raccogliere in sé non solo i fascisti ma tutte le forze schiette ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che in D.41.3.30.pr. distingue tre categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che però il vincolo effettivo tra base e vertice era quello plebiscitario, della delega piena al Führer, che creava il ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , ebbe talvolta - in misura diversa - una funzione plebiscitaria, di surrogazione dell'Assemblea costituente, come nel 1804, nel inglese dalla fine del Cinquecento a metà del Settecento. A formare la volontà del Parlamento c'era l'uno (il re), ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] si vedeva che era possibile soltanto contrapporre il liberalismo ad altre e diverse forme di democrazia, come quella totalitaria, populistica, autoritaria-plebiscitaria.
Il secondo presupposto metodologico è quello di individuare una terza via tra i ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] nel resto d'Europa prese a modello sin nello stile e nelle forme d'azione politica il fascismo italiano, al potere già dal 1922. forte una base di massa e una legittimazione plebiscitaria del proprio programma politico-sociale autoritario, confidando ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , tenderà a svuotarsi ancora di più dei suoi contenuti argomentativi e razionali e ad alimentare nuove forme di delega plebiscitaria. Secondo alcuni analisti, questa potrebbe essere una delle ragioni del declino della partecipazione politica e del ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di legittimità con la ritualizzazione dell'autorità e il rafforzamento dell'attrazione carismatica esercitata sul popolo (in forme ormai plebiscitarie).
Regimi dittatoriali a più lunga durata, come quello sovietico e quello cinese, hanno mostrato poi ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] du roman populiste, che intendeva aprire la letteratura, e la forma-romanzo in modo particolare, all'universo popolare, alle condizioni di e in varie aree con problemi di sviluppo: il plebiscitarismo permanente e il rapporto diretto tra le masse e il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] parlamentari dell'Occidente, il nuovo Terzo Reich, sotto un Führer plebiscitariamente legittimato e sostenuto dal consenso del 99% del popolo, rappresentava una forma di dominio assai più democratica, anzi totalmente democratica; un'interpretazione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...