Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] . Più rispettosa e per il contenuto dogmatico e per la forma, perché redatta sulla base della professione di fede del papa interesse (Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, p. 28 ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] Prospero di Aquitania. In questa sua nuova forma la bozza di Cesario sarebbe stata rispedita il mosaico absidale della basilica dei SS. Cosma e Damiano).
Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. Ss. Cosmas et Damianus, Basilica, pp. 324 ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] di spoglio fatto per la preparazione di questa Historica descriptio UrbisRomae costituì sicuramente il materiale di base per la preparazione della più , è rimasto tuttavia inedito nella sua forma originale, nonostante il suo valore di testimonianza ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] la liberazione di Sutri, che finalmente ottenne, nella forma di una donazione del castello agli apostoli Pietro e documentazione archeologica, iconografica ed epigrafica v.: Lexicon Topographicum UrbisRomae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. Andreas ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] anche dal fatto che le sue opinioni giungevano al Tasso in una forma non diretta e quindi più blanda.
Nel 1582, verso la Bataviis 1696) e De privatorum publicorumque Aedificiorum UrbisRomae Epistula ad Petrum Simbardum Ferdinandi Medicis Magni Ducis ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] dette l’opportunità di aprire una scuola propria e che formò con lui un sodalizio editoriale. L’allontanamento da Minuziano prefazione di Catelliano Cotta, il De viris illustribus urbisRomae (una delle compilazioni tardoantiche trasmesse sotto il ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] ma non è chiaro se l'iscrizione fosse completa o se la forma LINUS sia da interpretarsi come la seconda parte di un nome.
84 ss..
Inscriptiones Christianae urbisRomae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, pp. 236-37 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] della Sicilia.
Un problema aperto è quello della forma della facciata di B., forse già compiuta nel Paris 1866, pp. 48 ss.; G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae UrbisRomae, I, Romae 1880, p. 330; G. Dehio-G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1890 - ivi 1967); prof. di topografia romana nell'univ. di Roma (1933-61); socio nazionale dei Lincei (1946). Pubblicò, tra l'altro, un ampio manuale (I monumenti antichi di Roma [...] costruttiva e sull'architettura (La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio, 2 voll., 1957). Iniziò la pubblicazione sistematica dei Fontes ad topographiam veteris urbisRomae pertinentes e la collana della Forma Italiae. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Tre Capitoli né la parola scisma) sia nella forma, rivelano un’evoluzione della politica papale. Si , X, Paris 1985, s.v., coll. 1090 s.; Lexicon Topographicum UrbisRomae, II, Roma 1995, s.v. Domus: Pelagius II, p. 154; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...