SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] e visoni − è in continua espansione. Decisamente aumentate sono le produzioni di latticini (latte 3.168.000 t; burro 59.000 t; formaggio 115.000 t) e di carne (478.000 t). La pesca è un'attività sempre più marginale nell'economia svedese, e occupa ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] bietole (5); prugne (300); banane (100); datteri (85); uva (20); aranci (20); mele (15); fichi (1o); burro (1400); formaggio parmigiano (700); uova (550); latte secco (500); latte condensato (140); latte fresco intero (65); fegato (2800); grasso di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Davis, Society and culture in early-modern France, Stanford 19754 (trad. it., Le culture del popolo, Torino 1980); C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Torino 1976; P. Ariès, L'histoire des mentalités, in La nouvelle histoire, a cura di J. Le Goff, R ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] , in questa Appendice) è, tra l'altro, la produzione di sostanze alimentari di largo consumo, quali i formaggi e le bevande fermentate, ottenuti attraverso operazioni basate soprattutto su tecniche di biologia molecolare e di ingegneria genetica (v ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] verso quella intensiva. Il bestiame infatti trasforma in prodotti utili e facilmente commerciabili (carne, latte, burro, formaggio, uova, ecc.) i foraggi propriamente detti e un'ingente quantità di sottoprodotti delle aziende e delle industrie ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] ha un numero generalmente proporzionato al proprio fieno. D'estate, dietro compenso convenuto, sono cedute ai produttori di burro e formaggio che le conducono all'alpeggio nella parte elevata dei Lessini. Le sedi permanenti più alte sono Tracchi di ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] Calmucchi; e dal bozo, una specie di ricotta, che rimane dopo la produzione di questa acquavite, si prepara il formaggio calmucco. Si beve anche il kumys, bibita preparata con il latte di cavalla fermentato.
I Calmucchi si sposano generalmente molto ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] speciale di ovini, i Leicester, e importante è anche la produzione di latticinî, tra i quali è rinomato il formaggio detto di Stilton (Huntingdonshire); essendo la parte centrale della contea attraversata da due linee ferroviarie, una grande quantità ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] cuoio. Ciò nonostante, più del 75% del territorio è coltivato ed è importantissima la produzione dei latticinî, in specie del formaggio. Il Cheshire conta 1.026.000 ab. (1921). Il capoluogo è Chester. Altre città importanti sono Altrincham (20.500 ab ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ,7 dell’export caseario nazionale e circa il 2,3% di quello agroalimentare italiano. Questa rilevanza delle produzioni di formaggio duro e la rapidità con cui si impongono tra i nuovi marchi a certificazione comunitaria, del resto, non devono stupire ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....