L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] Due subunità di diversa massa molecolare si associano così a formare un eterodimero e il tetramero, formato a sua volta dadue Novanta del 20° sec., sono state inattivate le varie componenti delle vie metaboliche di a. e soltanto in cinque casi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] due schieramenti contrapposti: l'uno, contrario alla strategia statunitense, composto da Francia e Germania, e appoggiato fuori della UE dalla Russia; l'altro, di sostegno alla posizione degli Stati Uniti, formatoda Paesi già componenti l'Europa a ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] arcipelago hawaiiano è stata definita una mescolanza di componenti ad affinità americane e malesi, con predominanza . di lunghezza e 48 di larghezza. Essa è formatadadue vulcani distinti, uniti da un istmo basso e schiacciato: di questi il maggiore ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] da vedute filosofiche, le due concezioni traggono alimento rispettivamente dadue in cui son confluite molte componenti, durato oltre mezzo secolo, che all'aperto e dell'e. all'autogoverno in forme cooperative, spingeva più a fondo un metodo di ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] italiana o alla Palladio, formatadadue puntoni, due tiranti orizzontali (il più da 40 a 60 per coperture pesanti. Il peso proprio dell'incavallatura compresi i controventi (ossia i collegamenti secondarî che servono a sostenere le componenti ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] si manifestino sforzi di trazione), che formi con le normali ai singoli giunti un medio, mediante la
dove è N = componente normale al giunto della pressione P; s accollate o conche in parallelo, costituite dadue conche adiacenti, con un muro di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] o fra materiali plastici e metalli, più usati sono gli a. a duecomponenti, formatidadue prepolimeri, uno con gruppi terminali −NCO e l'altro −OH o −NH2; oppure da un prepolimero risultante dalla combinazione di un poliisocianato con un poliolo. L ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto che oltre un quinto dell'export è oggi formatoda pure componenti d'avanguardia ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] azione principale, troviamo che un unico nervo dà rami ai varî componenti del gruppo: così il gruppo anteriore flessorio sono di legno; il primo è scavato da un blocco o su due metà separate, secondo la forma fornita dal modello di gesso, il secondo ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formatoda certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] un g. finito, m quello degli spigoli e p quello delle sue componenti connesse. Il numero dei cicli "indipendenti)" (mediante i quali, cioè, i g. formatida un ciclo di lunghezza dispari, nel qual caso k = 3, e per quelli in cui due vertici qualsiasi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...