Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] due punti meno l'occupazione: sono ben rappresentati l'alimentare, la metallurgia, la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto che oltre un quinto dell'export è oggi formatoda pure componenti d'avanguardia ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] di dimensioni molto diverse, da poche unità fino a catene formateda centinaia di milioni di componenti. La struttura dei monomeri dei legami chimici che tendono a mantenere unite le due eliche e che trova nelle estremità un punto di ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] le spade la cui impugnatura era sormontata dadue eleganti volute o antenne. L'uso della fornimento è formatoda un manico di legno, da una traversa che tiene unite le varie parti componenti l'arma.
La spada da scherma è uguale alla precedente; ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] nucleici delle cellule. L'UVC va da 280 a 100 nm. Tutti i componenti cellulari assorbono UVC, ma questi raggi in cui due molecole di timina vengono fuse in un'unica molecola somigliante al ciclobutano. Questi dimeri così formati bloccano la ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] formateda pendici a sottosuolo calcareo duro, coperto pressoché dovunque da 'hanno anche delle reazioni chimiche fra i componenti dell'acquavite e l'aria che penetra po' di zucchero, sotto forma d'uno sciroppo formato con due parti d'acqua e una ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] incisione e lettura sono affidate a sistemi che impiegano componenti optoelettronici (sorgenti laser e modulatori in incisione, ) genera pertanto un segnale elettrico formatoda una sequenza di due livelli, corrispondenti alla sequenza dei microfori ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] il consumo finanziato con r. ereditati dal passato, vale a dire da −S0, c la propensione marginale al consumo e Y è il duecomponenti i timori di scarsità relativa del r. dovrebbero essere più contenuti. Semmai, per far sì che il r. si possa formare ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] formare carbossiemoglobina), l'acido cianidrico, l'idrogeno solforato, ecc. Trattando l'emoglobina con acidi o con alcali diluiti anche a freddo o con certi fermenti, si scinde nei suoi duecomponenti dell'emoglobina totale); ossia da 15.000 a 25.000 ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] per la loro forma di semianello) situate su ciascuna delle due cavità glenoidi della tibia; e che prendono il nome di menischi interarticolari interno ed estemo (fig. 4). I diversi componenti scheletrici del ginocchio sono uniti da varî legamenti e ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] sale che allo stato cristallino contiene un retico lo formatoda ioni positivi Na+ e ioni negativi Cl-disposti dadue cationi a singola carica del tipo di quelli presenti nei monocationici, legati da fusione dei singoli componenti (Smith, Abbott ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...