• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1653 risultati
Tutti i risultati [1653]
Biologia [166]
Medicina [150]
Arti visive [157]
Storia [151]
Diritto [133]
Temi generali [132]
Fisica [119]
Biografie [119]
Chimica [103]
Geografia [85]

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] pure iniziale comprensione dei meccanismi attraverso i quali si forma una rappresentazione mentale. I concetti fondamentali derivanti da questi studi sono due. In primo luogo, le varie componenti dello stimolo visivo (colore, movimento ecc.) possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] . Esamineremo ora, in maniera sintetica, la struttura e le funzioni dei componenti cellulari attualmente oggetto di numerosi studi. Membrana nucleare. - Risulta formata da due membrane distinte, una interna e una esterna, dai pori nucleari e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] da due catene α e da due catene π che, nel feto, sono sostituite da due γ (fig. 6). L'emoglobina è formata da altra fonte di variabilità è dovuta al fatto che le componenti della catena respiratoria codificate dai geni nucleari non provengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] minimizzando il costo dei componenti. Inoltre è stata fatta APE e del calcolatore giapponese QCDPAX). Due prototipi, formati rispettivamente di 16 e 64 nodi, originario (prodotto nel 1982) era formato da 64 processori organizzati in un ipercubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ricavare scrivendo che la forza d'inerzia di dx è eguale alla componente secondo y della differenza delle tensioni agenti agli estremi di dx e al do iniziale e i rapporti degl'intervalli formati da due suoni consecutivi: Avremo ottenuto così i sette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

Biologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biologia Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] da tante ricerche ispirate da questo modello, successivamente condotte e da nessuna contraddetta. Il DNA è rappresentato come formato da due processo. Il microscopio elettronico ha rivelato, come componente costante di tutti i protoplasmi, un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] molecola di emoglobina è un tetramero formato da due catene α e due β, ciascuna delle quali contiene R. R., Subunit composition and structure of subcomponent Clq of the first component of human complement, in ‟Biochemical journal", 1976, CLV, pp. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] Questa tecnica ha il vantaggio di poter realizzare i due componenti in materiali diversi e di adattarne meglio le rispettive sperimentato sull'uomo, era formato da due ventricoli separati con camere d'aria ed era azionato da un sistema pneumatico. I ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] . Lo stress è formato da tre componenti: uno stimolo (stressore), l’elaborazione dello stimolo da parte del cervello (stress psichiatriche si basa su un modello per così dire ‘a due colpi’, in cui i fattori genetici e quelli ambientali interferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metabolismo Luisa Minghetti L’intreccio di reazioni che forniscono energia e materia alle cellule Le sostanze che assumiamo con il cibo e l’ossigeno dell’aria che respiriamo vengono trasformati dalle [...] grassi e altri componenti cellulari. L’albero del metabolismo Le reazioni metaboliche si possono dividere in due tipi: quelle lipidi e proteine fino a ottenere un piccolo composto formato da due atomi di carbonio. Questo composto, chiamato gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali