Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] la rivoluzionaria Soccket Ball. Inventato dadue ragazze laureate ad Harvard, il , di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il di estrarre e analizzare i componenti olfattivi di una fonte primaria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] letterario) è un'opera formatadadue parti: la prima è simile a un dizionario e si presenta sotto forma di elenchi di sinonimi ( esclude l'indicazione della componente fonetica dei caratteri formatida un elemento semantico e da uno fonetico, il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] da cui furono estratte regole il più possibile precise (di stile, di forme occupano uno spazio le cui componenti sono in costante evoluzione lungo parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile e il femminile; in alcune, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] effetto di una differenza dv di velocità fra due strati contigui distanti dx è funzione del gradiente o miscele, sistemi nei quali le molecole componenti il l. non sono tutte della stessa essenzialmente per i fluidi formatida molecole semplici, si ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] persona (n. civile) si compone di due parti, il prenome e il cognome (art al sesso e può essere composto da uno o da più elementi onomastici, anche separati può essere liberamente formato, purché soddisfi dalle unità componenti (senato, sciame ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] un solo punto di rango n (fig. 3). Perché due punti siano connessi occorre dunque che i loro ranghi siano consecutivi è attraversato da un pilastro cosmico in forma di a. spesso i nomi e le armi, dei componenti della famiglia.
Trasporti
In marina si ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] letterario - e alle sue varie componenti, non di rado animatrici di della novella Due amici di Maupassant, 1976) mostra l'aderenza o la lontananza da un modello il testo è formato, nel lavoro di comprensione e interpretazione da parte del lettore. ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] la sorgente di determinate componenti e di particolari influssi redazionali esso, riflettenti una forma di economia da società in via di 1935), conferma, in Giovanni, V, 39, il testo di due latini (a, b) e delle versioni siriaca curetoniana e armena. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di denominazione. Il modello postula infine una connessione fra i due sistemi, per cui l'anomia ottica può essere intepretata come inoltre una forma di dislessia caratterizzata da una grande lentezza di lettura: le lettere componenti le parole ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] e predicato costituiscono i componenti fondamentali della frase; il soggetto funge da punto di partenza della sviluppo, a partire dagli ultimi due, delle forme pronominali di terza persona dell’italiano: lui muove da una forma latino volgare di ille, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...