CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] trovò che la loro velocità di propagazione, per distanze da 2400 a 11.200 chilometri, varia linearmente con un periodo 435; 4. Limiti d'insorgenza delle onde di Somigliana; loro esclusiva formazione nel piano principale, ibid., 1969, vol. XLVI, pp. 45 ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] favorirono la formazione di un'idrografia superficiale con relativa erosione normale a cui poi di osservazioni pluviometriche a Bari,ibid., VII (1918), pp. 99-113; La distribuzione della popolazione della Puglia secondo la distanza dal mare,ibid., ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] apparizioni mitiche. Decisivo nella formazione del suo linguaggio astratto fu ed infine annullamento della distanza evocativa, appunto per realizzare estrema affermazione di libertà formale.
Il B. morì a Zurigo il 24 luglio 1976.
Tra gli scritti del ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] per la formazione del corpo dei volontari della legione friulana. Nel dicembre dello stesso anno pubblicò a Venezia il trasse insegnamento per i suoi lavori, che si succedettero a breve distanza. Dopo i convenzionali Peccati vecchi e penitenza nuova, ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] attivo e intelligente, contribuendo a costruire l'immagine nella percezione e a orientare il pensiero nella formazione di concetti. Tali ricerche, . In questi testi A. riduce la distanza tra scienza e arte, riconoscendo a entrambe la possibilità di ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] assimilarsi a un organo emopoietico, altri ancora la consideravano anche come organo di aiuto nella formazione della voce anche al problema della chirurgia delle vie biliari. Nel 1878, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, J. M. Sims ed E. ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] dipendenza da Vitale da Bologna, che inducono a ipotizzarne una formazione intorno al 1350 nella bottega di quel A. l'esecuzione delle Visioni dell'Apocalisse nell'ordine inferiore.
Un'opera su tavola interviene ora ad abbreviare la distanza ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] nel 1910, che provocava difficoltà all'attività di formazione e di assistenza degli istituti religiosi e impediva alla dic. 1976, ad opera di S. Goretti il quale, a dieci anni di distanza, traccia un profilo del porporato; nei giorni del decesso, lo ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] maniera verosimile, l'ipotesi di una diretta formazione di maestro A. all'interno del cantiere casauriense, divenuto feconda L'Aquila) del 1267 (Bertaux, 1903), che a oltre cinquant'anni di distanza attesta la fortuna dell'opera di questo scultore.
...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] che ai raids individuali, a quelli collettivi e in formazione, giudicandoli di maggiore utilità sperimentale distanza da New York a Bagdad. Il 2 sett. 1933, mentre si accingeva a partire dall'aeroporto di Long Island, non riuscì a decollare, forse a ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...