Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Loreto, che minacciava di crollare.
La formazione tecnologica di Francesco avvenne dunque a Siena. Non è provato un suo tirocinio aveva applicati alla pratica macchinale, saldando la secolare distanza tra meccanica teorica e meccanica pratica. Già in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ma che costituissero il mezzo per raggiungere quella formazione scolastica che egli riteneva dovesse far parte del e diede le dimostrazioni delle sue due grandi scoperte: (a) la distanza percorsa dai corpi in caduta libera è proporzionale al ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] società umana, e accompagna il processo che porta alla formazione di un'identità culturale, convivendo con la paura dello allo straniero, nasconderlo, marginalizzarlo, collocarlo a una distanza sufficiente a impedirgli di sollevare, con la sua ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , dove aveva iniziato la vita religiosa e ricevuto la propria formazione universitaria; in questa seconda occasione il G. vi svolse l a un tempo vicina nello schema di fondo, ma lontana proprio in questo aspetto di funzionalità comunale. Tale distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] biologia; quello di Gaetano Trezza su Il darwinismo e le formazioni storiche, quello di Giovanni Marinelli sulla geografia, di Guglielmo di antropologia e pedagogia di Bologna e, a dieci anni di distanza, anche all’abate Roberto Ardigò (1828-1920 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] (Little).
Dopo aver cominciato nei primi anni Venti la sua formazione culturale a Faenza (ep. 44, p. 30; nella ep. 117 . 96, p. 47) e la progressiva e inesorabile presa di distanza da parte di Pier Damiani e la situazione di disarmonia con Ildebrando ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di revisione continua dei testi, anche ad anni di distanza. Nel 1611 il M. lavorava a un compendio "De sanitate menda" (Maccherini, 1993, sicuramente acquisita negli anni della formazione padovana si connetteva nel M. a un certo scetticismo per forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] e culturale decisiva per la formazione dell’identità italiana.
La vita
Pasquale Galluppi nacque a Tropea il 2 aprile del da una distanza di comodo, indicano tuttavia un elemento centrale della sua dimensione politico-civile destinato a riversarsi in ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] diritto canonico nella facoltà di teologia, in via di formazione presso l'Institut catholique di Parigi; accettato l' Il cardinale…), il G. non esitò, già nel 1919, a prenderne le distanze sia in un colloquio col barone Monti sia in una lettera ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] modeste. Assunto come "verosimile" (Alessio) un periodo di formazione presso lo Studio bolognese, la prima fase della vita Nei documenti relativi alla "pace", il nome del L. figura a breve distanza da quello di Guido Cavalcanti, ma non c'è prova di ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...