Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del leader, gli forniscono le occasioni e il supporto addivenire a probanti riscontri, a causa degli intrecci di responsabilità collettiva e, più in generale, della 'distanza' ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] così in modo evidente la distanza nel modo di ‘fare il papa’ di Roncalli rispetto a Pacelli. Le riprese Rai rivelano passavano attraverso i corsi di formazione, per fornire all’azienda nuove forze, portando a un vero rinascimento il linguaggio ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che, per essere ammessi a esercitarle, è quasi universalmente richiesta una formazione specialistica di livello universitario. 'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più di mezzo secolo di distanza, un tale giudizio è ben lungi dall'apparire ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] poi ulteriori aspetti che inducono a riflettere sul carattere inevitabilmente storico della formazione dei due tipi di scienze non si tratta di attenuare le divergenze e accorciare le distanze, ma di accettare e anzi di accentuare la differenza tra ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] della religione cattolica. Se da un lato dunque, a 136 anni di distanza dallo Statuto albertino, si sollecitava con un apposito confronto di idee e di valori capaci di contribuire alla formazione della propria identità (si noti, per inciso, che nelle ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , che ambedue invocavano, ma piuttosto misurava la distanza sul piano politico-religioso fra i due movimenti 230, pp. 101-102, 117-120; C. Brezzi, A. Parisella, La formazione del movimento cooperativo cattolico: appunti per uno studio, in Il ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] pubblicato i primi titoli nel 1919, circolano ancora ad anni di distanza. I «Manuali per la gioventù» propongono la Storia dell’Azione .
16 Cfr. la biografia della formazione del futuro Paolo VI nell’introduzione di L. Pazzaglia, a G. Montini - G.B. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] emblematico. Lo ritroviamo in seguito a Baghdad, tappa della sua formazione scientifica propriamente detta, dove compie studi e le notti e le Sferiche di Teodosio; Sulle grandezze e distanze del sole e della luna di Aristarco); la Meccanica di Erone ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ginnasta a metà fra l'atleta e il saltimbanco che ebbe un ruolo tutt'altro che secondario nella formazione della , ma poiché come si è detto non c'era allora grande distanza fra le prestazioni circensi e la pratica sportiva vera e propria, al ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (sede centrale dapprima a Bologna, poi a Roma), essa intendeva promuovere una robusta formazione spirituale degli iscritti, degli oratoriani vittime delle violenze fasciste. A ogni modo, la presa di distanza dalla politica, teorizzata da don Bosco, ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...