SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Francesco tornò con la famiglia a Milano, spinto dalle migliori opportunità che la grande città industriale offriva per la formazioneprofessionale e il futuro dei figli. Pasquale fu iscritto a una scuola privata di ragioneria, la Cavalli-Conti. Nel ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] scuole di grammatica, basate sull'insegnamento del latino, esistevano poi le scuole d'abbaco, destinate alla formazioneprofessionale del mercante: vi si insegnava l'aritmetica commerciale, il calcolo degli interessi e dei cambi, la suddivisione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] per la comunità internazionale nel suo insieme. A sacche di informazione tecnica insufficiente e di inadeguata formazioneprofessionale, presenti anche in Paesi ad economia pienamente sviluppata, si sommano poi situazioni tipiche dei troppi Paesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] pure accertata, non è stata riconosciuta ufficialmente tramite esami e quindi non rispetta i canoni della formazioneprofessionale. Il suo sapere, acquisito per caso, configura un potere sui pazienti esercitato illecitamente, e pericolosamente, per ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del palazzo dei Dieci Savi e la scuola degli orefici a Rialto(71); la cura per la didattica e la formazioneprofessionale degli archivisti assicurata attraverso piani di studio e un impegno di docenza di alta qualità per la scuola di paleografia(72 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] un apposito quaderno tenuto dal gastaldo - procedura che consente alla struttura corporativa di controllare il mercato della formazioneprofessionale e del lavoro - compare isolatamente nel 1271 nel capitolare dei merciai e si estende sempre più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] l'esigenza di tracciare una linea di demarcazione più netta fra coloro che avevano ricevuto una formazioneprofessionale e i ciarlatani. La professionalità medica trasse beneficio anche dai gruppi di studio organizzati, del tipo di quelli guidati da ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] a metodi didattici innovativi e uniformi, che richiedono libri di testo predisposti per i nuovi sistemi e una formazioneprofessionale adeguata per i maestri; si assiste al costituirsi di classi omogenee e si attesta l’insegnamento simultaneo, prima ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] rilancio dell’attività su scala industriale che avverrà negli anni Ottanta con la creazione della ditta Jesurum(131). La formazioneprofessionale della ragazze era uno dei temi dibattuti in quegli anni (Rosa Piazza vi dedica una conferenza all’Ateneo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] proprie ricchezze - inizialmente eguali a quelle degli altri. Oppure possono aver investito di più negli studi e nella formazioneprofessionale, sicché gli altri sono più inclini a consultarli o ad ascoltare i loro consigli. Oppure ancora, possono ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...