Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] dagli abitanti per appropriarsi degli spazi e familiarizzare con essi: centri anziani, biblioteche, centri di formazioneprofessionale, comitati di quartiere, circoli, associazioni, luoghi di culto, orti, giardini pensili, trattorie, cooperative di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] rappresentano il 70% degli istituti residenziali privati, il 50% degli ospedali privati, il 60% dei centri di formazioneprofessionale a gestione privata, il 75% delle scuole elementari private e il 48% di quelle superiori. Inoltre, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Center for Conservation (patrocinato dall'UNESCO) che ha sede in Roma e che ha tanto compiti di formazioneprofessionale del personale da adibire alla conservazione quanto compiti di ricerca scientifica vera e propria, di scambio di informazioni ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] non aver avuto, nella seconda decade del secolo, presso lo Studio bolognese, impegnata ciascuna nella propria formazioneprofessionale, ha il merito quanto meno di segnalare uno dei tramiti possibili (almeno in linea generale) dell'interferenza ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] R., Le politiche per l’occupazione dei giovani, cit., 354 ss.; Allulli, G., Le politiche europee e la qualità dell’istruzione e formazioneprofessionale, in Adapt, cit., 55 ss.
11 Rilievo comune: cfr. Tiraboschi, M., Un piano per il lavoro e senza un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] all’evolversi del dibattito sulle arti minori e applicate e sulla figura dell’artista/artigiano, ma anche alla formazioneprofessionale e alle attività per incentivare la cultura e l’educazione «morale ed estetica» del popolo.
Prima delle Biennali ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] schemi convenzionali di contabilità nazionale, le spese per la ricerca e lo sviluppo, per l'istruzione e per la formazioneprofessionale, nonché per l'acquisto di certi tipi di servizi non vengono registrate tra gli investimenti. Di conseguenza, l ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] disciplina degli ammortizzatori sociali, ma sugli strumenti destinati a integrarne il funzionamento per renderli “attivi”: la formazioneprofessionale, le politiche di activation e i servizi all’impiego. Questi strumenti sono stati oggetto negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] globalizzato. Proseguiva Colonnetti:
Così si pone in termini drastici il problema della educazione e della formazioneprofessionale delle nostre maestranze; problema intimamente legato ad altri problemi che l’integrazione europea proporrà ai vari ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] di sviluppo che vengono promosse. L’educazione sanitaria per le donne implica elementi di alfabetizzazione, la formazioneprofessionale con l’alfabetizzazione correlata è rivolta agli uomini che restano spesso fuori della maggior parte dei programmi ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...