Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di preparazione tecnica a tutti i livelli; di conseguenza egli propose l’istituzione di una Scuola centrale per la formazioneprofessionale nel settore. Il clima che accolse la proposta di Cannizzaro è ben riassunto in una ‘battuta’ del grande ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] dei casi, intorno alle 20 tonnellate di carico. All'incirca ogni sei anni doveva essere sostituita.
Sulla formazioneprofessionale del mercante in questo periodo non possediamo alcuna informazione, dato che non si sono conservati libri commerciali ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] (nell’elevamento del livello medio d’istruzione delle leve giovanili, nell’ampia diffusione di corsi di formazioneprofessionale finanziati dai fondi comunitari, nel prolungamento della vita lavorativa, con l’incremento dei tassi di partecipazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] si prevede che le Regioni possano disciplinare l’attribuzione di fondi per l’organizzazione di «… scuole, corsi ed eventi di formazioneprofessionale per avvocati»;
nell’art. 29, co. 1, lett. c), laddove, elencando le funzioni ed i poteri del CNF si ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] saldamente radicato nella Carta costituzionale italiana (artt. 10 e 11), ha preso a farsi parte integrante della formazioneprofessionale di base dei giuristi nazionali e ha perso il carattere di un mero ornamento retorico delle argomentazioni usate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , per gestire la presenza dei visitatori, per lo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture, per la formazioneprofessionale del personale, per l'esposizione dei reperti nei musei, ecc., tutte reciprocamente compatibili e non in contrasto ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] riconoscimento della centralità della loro funzione nell'azienda. Cresceranno inoltre contemporaneamente l'esigenza di formazioneprofessionale specialistica di base e post-experience e l'investimento delle imprese in questa risorsa strategica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] che partisse dalle classi più umili. Una Scuola di meccanica e chimica applicata alle arti destinata a promuovere la formazioneprofessionale degli operai fu così inaugurata nel 1845 nelle sale dell’Accademia delle scienze torinese e il successo fu ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] arrivò alla definitiva istituzionalizzazione del principio della concertazione fra capitale e lavoro in materia di formazioneprofessionale e di condizioni di lavoro, e alla graduale estensione dell'intervento pubblico nei settori della comunicazione ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Ferrara che di suo era un economista teorico). Perciò quello cafoscarino fu un obiettivo originariamente diretto alla formazioneprofessionale, mentre quello bocconiano andava oltre in quanto mirava a collocare i propri allievi nei posti eminenti di ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...