Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] da Carlo Fadda e da Bensa, «pagine di minutissima nitida stampa, [...] trattazioni che sono la fibra stessa della nostra formazioneprofessionale» (Paolo Emilio Bensa, 1929, in Studi giuridici, 1960, 2° vol., p. 385). Non a caso nei suoi agili e ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] di sciopero, disciplina delle commissioni interne); la sicurezza sociale (sanità, pensioni, assegni familiari); la formazioneprofessionale dei lavoratori. A tal fine riorganizzò il ministero, avvalendosi della collaborazione di tecnici ed esperti ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] pregiudizialmente commemorante e nostalgico.
Il lascito del M. nel campo archeologico è tipico della sua epoca di formazioneprofessionale: l'attenzione prestata allo scavo stratigrafico, da alcuni valorizzata, non supera il momento sperimentale e di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] di accertamento della preparazione dei notai, nulla era detto circa la loro formazioneprofessionale, laddove il Liber Constitutionum conteneva puntuali disposizioni relativamente alla formazione di medici e farmacisti (Const. III, 45, 46, 47). Per i ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] tutti i problemi riguardanti "strutture organizzative e contenuto dell'insegnamento; condizione degli insegnanti e loro formazioneprofessionale; realizzazione del principio della scuola dell'obbligo e sostanza democratica dell'istruzione di base ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] maestro Heinrich nacque a Schwäbisch Gmünd, dove probabilmente condusse l'apprendistato, ma ricevette la sua vera formazioneprofessionale nel cantiere di Praga. Quando raggiunse un'età tale da poter avere committenze autonome, ottenne la guida ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] architetto gravitante nell’orbita di Carlo Rainaldi e nipote di Camillo Arcucci e che ebbe certamente un ruolo nella formazioneprofessionale del M.) in qualità di architetto delle famiglie Mattei e Spada Veralli.
Per i Mattei sovrintese, nel corso ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] si caratterizzavano sia per la quasi esclusiva cura della forma – che era canonizzata, con fini di formazioneprofessionale dei futuri maestri – sia per varianti contenutistiche (introdotte dall’autore nelle diverse fasi dell’insegnamento, oppure ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] relativa a quattro settori: la sanità, l’istruzione – al cui interno rientra anche l’istruzione e formazioneprofessionale iniziale, ovvero quella destinata all’assolvimento dell’obbligo di istruzione nell’ambito del diritto-dovere di istruzione ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] delegazione per le scuole normali, con l’incarico di riformare l’insegnamento elementare e di organizzare la formazioneprofessionale dei maestri secondo il metodo detto ‘normale’; lo Stato, nell’assumere il controllo diretto dell’istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...