VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] . Seguì, a completamento di questa fase determinante della sua formazione, proprio per le Edizioni di Solaria, il suo primo . Questo trasferimento segnò sul piano biografico e professionale quello che Conversazione in Sicilia rappresentò sul piano ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] a definire quella «scelta dei compagni» centrale nella sua «formazione, anche tecnica, di scrittore». Nel 1916 fu espulso dall’ (Europa, Zürich 1934) ebbero valenza militante e professionale, legata anche a pressanti necessità economiche. Rilevante ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] e accreditato.
Non si hanno notizie intorno alla sua formazione in patria, ma sembra che le difficili condizioni di il 1792, gli impedì di adempiere ai propri obblighi professionali. Le inevitabili conseguenze furono la perdita delle commesse private ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] altra chiesa del circondario budriese.
La formazione architettonica di Tubertini avvenne nell’alveo alla quale si era dedicato poco prima della morte.
La parabola professionale di Tubertini alterna momenti di pregevole qualità (come le chiese di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] notai e dei causidici.
Trasferito il proprio studio professionale a Lecco, nel 1786 si stabilì nella ), 35, pp. 573 s.; A. Dell’Oro, S. T. (1762-1836): formazione e carriera di un sacerdote giacobino, in Archivi di Lecco e della provincia, XXIX (2006 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di S. Tommaso in Ortona, ricevette la prima formazione. Viste le particolari attitudini musicali del ragazzo, il poeta sarebbe durato tutta la vita: in un rapporto professionale alimentato da una salda amicizia Tosti musicò dodici componimenti ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] una pensione dallo Stato per completare a Roma la propria formazione artistica. Il 30 gennaio 1817 chiese la continuazione del aristocrazia toscana, ciò che attesta una considerazione professionale raggiunta già negli anni immediatamente successivi al ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] quali si aggiunse nel 1752 la figlia Giuseppa.
La formazione di Sinatra e la sua progressiva affermazione nei principali 1976, p. 297), da considerare il suo ultimo impegno professionale, insieme al «disegno del quarto del palazzo» del barone ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] . 9-10). Dopo le elementari fu iscritto alla Scuola di avviamento professionale ‘L.B. Alberti’ di Firenze, ma al termine del secondo fascino ammaliante dell’Istituto d’Arte di Porta Romana. La formazione artistica di Piero Tosi, pp. 13-14; M. Bucci ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Külpe. L'esperienza in Germania fu decisiva per la sua formazione; costituì un allargamento di interessi e lo spinse a Nel 1907 fu eletto presidente dell'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuole normali (poi Associazione ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...