TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] gli impedì di effettuare lui stesso delle incursioni, anche professionali, in territorio straniero. Prestò così la sua consulenza al di paleontologia allo studio delle glaciazioni e della formazione delle Alpi e della penisola italiana, dalla ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] che abbandonò le scuole da giovane ed ebbe una formazione prevalentemente da autodidatta. Nel 1842, colpito dall’accusa 1848 datano i primi tentativi di trovare una collocazione professionale più stabile, ma lo scoppio della guerra mutò ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] nelle mete e nelle modalità il tipico viaggio di formazione degli apprendisti architetti del suo tempo, ancorché fosse eseguito nella maturità, a valle di una già ricca attività professionale, che probabilmente gli aveva procurato i mezzi. Per molti ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] , Ervino Pocar e Gianni Stuparich, fu centrale per la formazione della giovane Zucconi che trovò nello studio il luogo della ’emigrazione e immigrazione, dell’orientamento scolastico e professionale, della malattia mentale.
A Tremezzo si incontrarono ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] 1926 con la collaborazione di L. Preti).
Di formazione positivista (sono rinvenibili le influenze del filosofo belga Hector lo studio dell'assicurazione degli operai contro le malattie professionali), indussero il D. ad allargare il campo d' ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regno di Napoli figura il Salle, in A. Buccaro - F. De Mattia, Scienzati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell’Archivio di Stato e della facoltà ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] famiglia risiedeva a Milano al n. 15 di via Bigli; la formazione di Carlo Enrico si compì presso il liceo Cesare Beccaria, dove con il quale dal 1926 aveva intrapreso una collaborazione professionale venuta meno soltanto nel 1940, allorché questi fece ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] personalità del C., sintetizzabili in un rigore professionale mirante alla formulazione di proposte edilizie inquadrate innanzitutto sulla creazione di strutture moderne e adeguate alla formazione di nuove leve tecniche e scientifiche, egli riuscì a ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] superstiti, forse per via del maggiore affiatamento o di una formazione più agile, ottennero rapidamente successo. Tra la fine del vita sentimentale più disordinata (dopo un lungo sodalizio professionale e sentimentale con Anna Pavignano, Troisi si ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] è lecito ipotizzare che l’ambiente artistico di formazione del figlio fosse quello lagunare, particolarmente ricettivo agli anni Novanta del Seicento, poi disperso.
Dal 1688 la situazione professionale di Triva declinò; in seguito perse la moglie e fu ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...