RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] alla educazione spirituale e culturale; e) alla istruzione professionale e tecnica; f) alla educazione ed assistenza un ambiente non certo a lui congeniale per indole e formazione. Nel 1939 arrivò la nomina a ministro delle Corporazioni all’ ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] di Giuseppe Alberti a Cavalese, affinché progredisse nella formazione artistica. Gli consigliò in seguito di soggiornare a la capitale dell’Impero gli avrebbe offerto l’attesa ascesa professionale e sociale.
Nel 1730 lo si trova menzionato nel ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] sezione del Consiglio di Stato accogliendo le argomentazioni della difesa, segnò un momento significativo della formazione di una professionalità dei laureati in scienze economiche e commerciali, oltre che un riconoscimento del valore della Bocconi ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] Milano si presentò la compagnia degli Uniti con una formazione nuova, ampliata rispetto alla precedente, nella quale compare , va detto che è riconducibile alla sua personale posizione professionale. Il F., infatti, per quanto è possibile sapere, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] avesse avuto una formazione culturale autodidatta, i titoli che formavano la biblioteca di Morandi, noti attraverso il manoscritto 2193 della Biblioteca universitaria di Bologna, possono appieno illustrare il suo percorso professionale. È, infatti ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di un magistrato di Terra d’Otranto (Lecce).
Nella formazione sia di Carlo che del primogenito Alessandro e della sorella 1879.
Opere. Gli scritti riguardano soprattutto l’attività professionale di avvocato e quella politica, oppure l’ambito familiare ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] ’incisore Paolo Toschi. Di questo periodo di formazione accademica rimangono vari disegni con paesaggi immaginari, inserì in una fitta rete di contatti e conoscenze professionali: da Théodore Chassériau, pittore orientalista amante della fotografia, ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] studenti strinsero una duratura amicizia che si tradusse in un fattivo sodalizio professionale, interrotto soltanto dalla prematura morte di Magnaghi, nel 1963.
Durante la formazione accademica i due giovani ebbero tra i propri docenti Gio Ponti ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] matematica e completare due anni più tardi il proprio ciclo di formazione a Bologna con la laurea in ingegneria e architettura. L’accumulo la più parte della sua instancabile attività professionale e accademica. Qui Zannoni impalmò, ventisettenne, ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] poeta Emanuele Giaracà, che influì notevolmente sulla sua formazione trasmettendogli un gusto classico-romantico saturo di umori come tanti poeti del tempo, optava per l'integrazione professionale: ma senza retorica, anzi con la pungente, amara ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...