SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ).
Pur incontrando notevoli difficoltà lungo il suo cammino professionale, egli fu riconosciuto dai suoi contemporanei come un per aver influenzato, come kapellmeister a Bonn, la formazione musicale di Ludwig van Beethoven.
Come riporta Jean- ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] ’: gli intenti di rappresentazione della mentalità e dei costumi della società urbana in parte derivano forse dalla formazione culturale e professionale dell’autore, che poté attingere all’area della conflittualità e della devianza sociale, in cui si ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] deciso per Modena. La scuola era finalizzata alla formazione dei quadri dei corpi degli artiglieri e del Giordano, La Scuola militare di Modena e la nascita di un ceto professionale 'nazionale' (1798-1820), in Formare alle professioni. La cultura ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] dai moduli classicheggianti.
La carriera professionale si avviò velocemente, ma risulta alquanto antichi professori” (L. Crespi), in A.M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da M. T. ad Antonio Basoli, Milano ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] prospettiva molto diversa rispetto alla linea della preparazione professionale e della "vocazione intellettuale", che poi sarà dopo la crisi del primo ministero Facta, auspicava la formazione di un governo di coalizione di cattolici e socialisti ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] furono oggetto di numerose riedizioni – riflette la sua doppia formazione di medico e chirurgo, le sue competenze nelle tecniche quali consacrò una parte importante della sua pratica professionale e della sua attività editoriale.
Santo ottenne ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] si iscrisse alla facoltà di medicina, che prometteva uno sbocco professionale abbastanza rapido, per essere al più presto di sostegno alla 1845), in cui affrontò il tema della formazione di circoli collaterali arteriosi. Porta condusse sperimentazioni ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] di G. B.Cavedalis e si adoperò per la formazione del corpo dei volontari della legione friulana. Nel dicembre dello studi a Padova e vi si laureò nel 1850. Compiuto il tirocinio professionale ad Udine presso l'avv. G. De Nardo, per breve tempo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] la sua formazione di base brillantemente. All’Università studiò scienze naturali nella sua città, laureandosi nel 1865. Si dedicò sin sulla fisiologia comparate non ebbe seguito nella carriera professionale di Pavesi, giacché, come ebbe a osservare ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] , 1987).
Nella definizione del profilo professionale di Ruggeri hanno pesato gravi problemi Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 145-149; T. Manfredi, Contributo sulla formazione e sull’attività romana di G. R., in Arte lombarda, n.s., CXIII-CXV ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...