MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di servizio", come scrisse lo stesso M. della sua pratica professionale (Id., 2004, p. 49), il fratello strinse rapidamente rapporti . 24r-31v) - sicuramente acquisita negli anni della formazione padovana si connetteva nel M. a un certo scetticismo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Antonella.
Il F. raggiunse l'apice della sua carriera professionale nel 1928, quando, alla morte di Federico Ettore p. XX; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, acura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . avesse aderito al giobertismo - la sua formazione culturale, largamente debitrice verso la tradizione giurisdizionalista e 49-93), il M. doveva intanto portare avanti l'attività professionale, sia quella forense sia quella di studio. L'avvocato di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nomina regia e gli altri elettivi sulla base di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ritenuto 429-450; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti di formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] del 1714, presaga di grandi cambiamenti negli equilibri professionali a Roma, colse lo J. in un periodo e belle arti, n.s., III (1949), pp. 94-118; M. Accascina, La formazione artistica di F. J., I, II, III, in Bollettino d'arte, XLI (1956), ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ecclesiastica, confluì in una prima specializzazione professionale di medici, chirurghi e levatrici: , pp. 191-219; S. Landi, Il governo delle opinioni. Censura e formazione del consenso nella Toscana del ’700, Bologna 2000, capp. IV-VI. Importante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] intorno al 1399 sulla base della prima attività professionale conosciuta di Giovanni di Paolo. Pope-Hennessy ( come sua erede universale, potrebbe aver partecipato alla sua iniziale formazione. La prima fonte relativa all'attività di G. è ritenuta ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "qualche mediocre numero di cavalleria". Fautore della milizia professionale, allora, il D. che, inoltre, si consola , Echi della cultura ital. nel Pensiero di A. Smith, in Aspetti della formazione... di A. Smith..., Verona 1980, p. 93; C. Vasoli, La ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] la critica ha suggerito diversi possibili complementi alla formazione di Jacopo. Si è così ritenuto di spiegare Cori venne nominato priore del medesimo distretto.
Dal punto di vista professionale, J. fu attivo nel Senese nel corso del terzo decennio ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Ebbe inoltre la funzione di "Revisore e Commissario dell'Acqua di Piazza Navona" (D'Onofrio, 1967).
Sulla sua attività professionale abbiamo scarsissime notizie: al momento sappiamo solo di un pagamento che gli venne fatto nel 1733 in connessione con ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...