Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] non tenga nella dovuta considerazione il processo di formazione delle preferenze individuali, assumendole date. Essa, cioè un individuo, quali la sua personalità e la sua capacità professionale, il tipo di lavoro svolto, la collocazione della sua ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , per così dire verticale, in varî gradi successivi di formazione. Si possono perciò distinguere: associazioni di primo grado o unitarie, costituite per una categoria professionale omogenea; associazioni di grado superiore o composte (federazioni e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] o per altri aggruppamenti più complessi, e la diversa formazione della scheda si riferisce soprattutto alla parola d'ordine, dànno sulle bibliografie generali nel campo scientifico, tecnico, professionale. Per le scienze mediche: G. Brugnoli ed ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] corpi burocratici hanno assunto storicamente un ruolo essenziale nella formazione e nei mutamenti dello Stato, quanto nei paesi, dimenticare: sulla fedeltà politica deve prevalere la fiducia professionale; la qualità di un governo, centrale o locale ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di revisione o dei grandi studi legali internazionali.
Ne è derivata una 'pratica' professionale di standard più elevato ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] un voto avente per oggetto l'ordinamento di una categoria professionale, quella dei magistrati, e che ad alcuni sembrava stati proposti da Segni, dai radicali e da altre formazioni (Comitato per le riforme democratiche, detto ''Comitato Giannini'', ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] particolare di colpa che ha luogo nel periodo della formazione del contratto, per cui è classificata ora come colpa condizioni necessarie ad acquistare la perizia e la tecnica professionale. Quando non si vuol tener conto della propria inettitudine ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] alle larghe basi da cui può attingere, permette la formazione dei grandi eserciti nazionali.
Cronistoria dell'arruolamento. - Se palesò una nuova e molto meno nobile forma di militarismo professionale. La guerra dei Cento anni, i torbidi di Germania ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] sia voluto dar luogo alla creazione di un nuovo status professionale, quello di commerciante, con un connesso ordinamento. L' e dare il parere sulla formazione dei piani e la cui formazione corporativa ripete quella delle commissioni comunali ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] generale italiana del lavoro. Il principio del sindacato unico per ogni categoria professionale, stabilito dai maggiori partiti politici con il patto di Roma, ha evitato la formazione di più associazioni locali e le Camere del lavoro hanno così la ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...