Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] co. 2, Cost.) e, dall’altro lato, di favorire una più rapida formazione del giudicato e con esso una maggiore certezza della pena, con l’eliminazione della organo requirente «un modello di ‘pratica professionale virtuosa’», sia a fronte di situazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] rappresentatività, tuttavia, in grado di aggregare figure professionali, operanti in punti nevralgici dei servizi pubblici 115 ss.).
Assume, altresì, rilievo, nel processo di formazione della legge 146, il contributo del comitato dei saggi, ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di ragioni: anzitutto, perché è prodromica alla formazione del comitato per il controllo sulla gestione, tratto almeno un amministratore in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza previsti per i sindaci dall’art. 148, co ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dichiarati per il solo fatto dell’appartenenza professionale e venivano considerati vere e proprie imposte; di espressione della libertà sindacale e di crescita della formazione sociale-sindacato, nell’ambito della quale il lavoratore svolge ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] di tale disposizione.
Per quanto riguarda il procedimento di formazione del collegio, più problematica è invece l’applicazione relativa alla ricusazione dell’arbitro che svolge un incarico professionale per le parti del giudizio arbitrale, v. ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] teorie di Max Weber. L’idealtipo weberiano, fondato sulla professionalità e sul riparto delle funzione, diventa la base su di una sostanziale continuità ideologica rispetto alla formazione di coloro che quelle disposizioni hanno immaginato ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , a meno che essi agiscano per scopi estranei alla loro attività professionale (cfr. art. 1 delibera CICR n. 275/2008 e art delle controdeduzioni, la classificazione delle controversie, la formazione e l'archiviazione dei fascicoli, la predisposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di non pochi di questi, così come l’attività professionale, del resto, è avvenuta nell’ambito di un industrializzazione e che vede nascere il fenomeno dell’emigrazione e della formazione di un nucleo sempre più consistente di lavoratori operai. È il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] quanto produttore. D’altronde, che lo status occupazionale e professionale acquisibile per contratto sia il prius e lo status di stesso motivo, però, risultavano avvantaggiati i giuristi di formazione liberale, ai quali riuscì più facile del previsto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di fondo giacché la tutela del minore è finalizzata a favorire le esigenze di sviluppo psico-fisico e di formazione culturale e professionale dello stesso, mentre, per quanto riguarda le donne, la norma costituzionale è indirizzata, da un lato, al ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...