La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , dove la gestione di relazioni e transazioni è quella tipica dell’associazione (W. Streeck, P.C. Schmitter, Comunità, mercato, statoe associazioni? Il possibile contributo dei governi privati all’ordine sociale, «Statoe mercato», 1985, 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] elettorale alle politiche del settembre 2021, il leader del Partito laburista J.G. Støre èstato incaricato diformare un nuovo governodi coalizione, subentrando nella carica a Solberg.
Lingua
La Scandinavia ebbe in antico una lingua scritta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a Ee SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] su 395, ma nel marzo 2017, non essendo Benkirane riuscito a formare un nuovo esecutivo, Muḥamad VI ha revocato l'incarico al premier, - gli è subentrato A. Akhannouch.
Nel gennaio 2017 il Paese èstato riammesso, su richiesta del governodi Rabat, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , con forme arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; i Monti Cimini, residuo di un vulcano ’Angelo, Veio ecc.). A Pirgi, porto di Cerveteri, èstato rinvenuto all’interno del santuario un ulteriore impianto ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , oltre ai complessi monumentali di S. Francesco di Ozieri, di S. Francesco di Ittiri edi S. Antonio di Ploaghe. Per quanto riguarda la pittura, sono state restaurate tele importanti di Baccio Gorini, come La caduta di s. Paolo, degli inizi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dei rapporti tra scienziati egoverno federale negli Stati Uniti. De Solla Price proponeva di fondare una nuova di Parigi un ambizioso progetto di storia dei testi scientifici, intesa come studio delle formedi organizzazione del linguaggio e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] forma si connette.
Esse possono essere costituite legalmente in base alla legge 15 aprile 1885, n. 3818, per la quale nessuna ingerenza è consentita al governo nella vita delle società di mutuo soccorso; la legge determina la loro azione, lo stato ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] , pp. 275-94; FAO, 1989: The state of food and agriculture. Sustainable development and natural resource formadi lavoro umano, per ricavare circa 11.500.000 kcal sotto formadi tuberi. Il ren dimento energetico dell'operazione agricola è quindi di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] la poesia di quell'età è spesso manifestazione distati d'animo affatto moderni. E, in di diritto dal governatoree posto sotto il controllo del Ministero dell'interno, èformatodi 28 membri, dei quali sei ex officio, otto nominati dal governo, e ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] esso contenuto allo statodi soluzione o di silicato tricalcico. Non è esclusa affatto la formazione di composti ternarî (silico-alluminati di calcio) idrati; tuttavia non si potè finora identificare alcuna forma caratteristica di nessuno di essi.
In ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...