Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] deviata verso il largo, formando vortice nel golfo di Manfredonia, dove si riavvicina e settentrionale ed i paesi dell'Oriente; ma, se la posizione della città non fosse stata sagacemente sfruttata dal governo della Serenissima e se la potenza di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo statodi salute, prevenire le malattie, [...] precocemente un evento morboso, modelli il cui valore pratico èstato in parte ridimensionato, si è affiancata l'attuazione di indagini screening (v. oltre). Le varie formedi giudizio diagnostico sono legate frequentemente a situazioni nelle quali ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] i Sendero luminoso in Perù, hanno accompagnato il crollo di deboli governi democratici, restando vittime del t. diStato dei militari e degli ‘squadroni della morte’, formati da terroristi di destra con forti appoggi nelle istituzioni.
In Italia, tra ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] già assunto dal Boccanegra, eformando un caratteristico governodi popolo retto da patrizî, Oberto Doria e Oberto Spinola governano quindici anni con attributi quasi dittatoriali, liberi da ogni vincolo distatuti, mentre il podestà rimane con ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] un ambiente in cui sono previste varie formedi elaboratori. Per es., è già stato annunciato uno specchio retrovisore in grado di segnalare al guidatore la presenza di una macchina in sorpasso, anche se questa è nel cono d'ombra dello specchio stesso ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] indole privata, di stabilire disposizioni di controllo da parte dello stato, e in Italia l'art. 2 della legge del 1913 sottopose le borse di commercio alla vigilanza del governo, delle camere di commercio, delle deputazioni di borsa, e dei sindacati ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e utili di quelle contenute nelle tardive e poco circostanziate istruzioni della Segreteria diStatoformadi venerazione di servi di Dio non riconosciuti tali da Roma e stabilì le procedure da seguire nei ben distinti processi di beatificazione edi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] hanno saputo mantenere la loro cultura materiale e simbolica. L'esempio del candomblé refrattario a ogni formadi repressione, tanto della Chiesa Cattolica come dell'apparato poliziesco dello Statoè, in tal senso, chiarificatore.
Anche nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia edi Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] diStatoe la domanda/offerta di manodopera specializzata e generica. Non è più, infatti, il maestro-artigiano che nelle ricorrenti fasi di toltone molti non servata la forma de li ordeni nostri, più diligentemente siano governate, sia prexo che ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] diformedi controllo e disciplina uniforme degli enti privati. In ogni caso, in tutto questo periodo resta forte la vitalità della società civile organizzata che nella sua forza espressiva non incontra ostacoli rilevanti a opera dello Stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...