Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] governi, sia centrale sia degli stati, dichiarino vacanza per festeggiamenti in giorni indicati negli almanacchi tradizionali e non nel calendario gregoriano; ancora oggi ci sono molte famiglie legate alla produzione di nella forma conservata copre ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo edi Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] pieno possesso dei poteri.
Quanto al dipinto, ne èstata già notata la rarità iconografica. S’è insistito, in primo luogo, sul fatto che la croce a cui il martire è legato non è quella decussata, a formadi X, che prende nome proprio dal santo che ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di Bettino Craxi, allora al governo. Tutta la vicenda si conclude con un nulla di fatto e avrà, com’èdi vista industriale ma da cui risultava un alto numero diformedi cattiva qualità edi Cleveland e infine industriale della pasta negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] utilizzò la fiamma di color giallo e quella più delicata color lavanda del potassio per distinguere i nitrati dei due metalli. La fiamma verde del boro, in formadi soluzione alcolica di sal sedativum (acido borico), era stata registrata già nel ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] da donne.
Le professioni tra Statoe regioni
Nel corso della storia dell’Italia unita, le professioni protette – ovvero regolate da una legge che ne ha garantito il titolo professionale e ha attribuito loro forme variabili di monopolio del mercato ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e della corte angioina dopo la morte di Roberto e durante il governodi Giovanna I (III-VI), o delle condizioni didiformeeformedidiStatodi Perugia, in Studi sul Boccaccio, I (1963), pp. 5-13; P. G. Ricci, Cento e più correzioni al testo di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove formedi attivismo organizzato dei [...] da forze di maggioranza edigoverno, e attaccata ripetutamente di esperienze èstata rivolta soprattutto alle autorità pubbliche ha rischiato e rischia di tradursi, anziché in maggiori libertà e possibilità di azione, in formedi controllo politico e ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] una nuova informativa economico-finanziaria e sociale, Milano 2011.
Il regionalismo italiano tra tradizioni unitarie e processi di federalismo. Contributo allo studio della crisi della formadiStato in Italia, a cura di S. Mangiameli, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] Stati viene spesso discusso o rimesso al giudizio discrezionale delle autontà digoverno dello Stato d'origine.
Come già si è accennato, dal punto di umani, a un ordinamento ‛equo' sotto formadi norme astratte, e neppure un diritto a che la cosa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] , rappresenta il primo vertice dei capi diStatoedigoverno dell'Unione Europea per la creazione di uno spazio di libertà, giustizia e sicurezza comune tra gli Stati membri dell'Unione Europea. Esso segna l'inizio di un percorso che porterà entro l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...