Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] era diffusa però in misura crescente la circolazione di surrogati, sotto formadi biglietti di banca o diStato convertibili in m., a corso fiduciario o legale (m. fiduciaria), e poi anche di assegni, sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di "uno Stato catalano indipendente sotto formadi repubblica", aprendo una profonda crisi con il governo sec. l’architettura civile mostra un’elegante agilità diforme (‘Lonja’ di Barcellona edi Palma). Fiorirono l’oreficeria, la scultura, l’ ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di New York e quello di Boston e altri minori. Una sezione a parte dei musei di Berlino forma il recente Museo di Pergamo, in cui sono state raccolte le sculture del grande altare di Pergamo, ricostruendo l'insieme di questo, e in cui sono stati ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ), del Record Office (archivio distato) e del Guildhall.
Vita teatrale. e implicavano anche la promessa di lasciare il popolo messicano libero di scegliere la formadigoverno che meglio gli convenisse. Il generale Prim, comandante il corpo di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] statoe della nazione boema, che sembrano scomparsi dalla faccia del mondo. Questo però avveniva non puramente per una pressione esterna - del governodi Vienna - ma anche perchè nobiltà e castello) a formadi rotonde. Questo statodi cose continuò ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , con la gelosia di Emer e il ritorno di Cuchulainn presso la moglie. Chiudono la serie i due racconti della morte di Cuchulainn per vendetta dei figli di Calatino edi quella di Conchobar che era stato ferito da una palla formata dal cervello del re ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] del sec. XVI, gli arazzieri furono uniti ai tessitori fino al 1448, e solo nel 1451 ebbero proprî statutie residenza alla casa de l'arbre d'or. Subito però i duchi di Borgogna cominciarono a fare acquisti a Bruxelles ove l'arte dell'arazzo raggiunse ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] minore cardo fra Porta di Capua e Porta di Nocera, sono state prese a base per la divisione sistematica e generalmente adottata della città in nove regioni: ogni regione si compone di più insulae, formate generalmente di più case ed eccezionalmente ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Europa, con una formadi intercalazione simbiotica fra le altre genti che ha molte somiglianze con quella degli Ebrei. La dispersione delle colonie armene, avvenuta più volte anche per forzati trapianti imposti dal governo ottomano, e attiva fin dai ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in formadi lega madre convenientemente dosata.
Si deve fare attenzione che durante la colata nelle forme non si abbia mai a interrompere il getto liquido affinché la pellicola di ossido, che sempre riveste anche allo stato liquido l'alluminio e le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...