Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] (1999) della congettura di Shimura-Taniyama-Weil, ora nota come teorema di modularità, che collega le funzioni ellittiche sul campo dei razionali con le formemodulari.
Teoria elementare dei numeri. I punti di partenza sono le nozioni di multiplo ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] part time, del doppio lavoro, delle prestazioni multiple e di nuove forme d'impiego, il t.l. si è venuto intersecando con il anche a fronte di un più esteso sviluppo delle forme ''modulari'' di lavoro (tempo parziale, tempo definito, impiego ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] i nudi maschili di S. Sleigh, le sculture in ceramica e latice a forma di vagina di H. Wilke, le gouaches di parole e immagini erotiche ispirate ai 'usuale disposizione sul pavimento dei pezzi modulari minimalisti; le cascate, dalla suggestiva ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ciò significa che producendo il componente secondo i due valori modulari a e b predetti si ottengono "insiemi assemblati" incrementabili e negli strumenti di attuazione e di controllo della forma della città nel cui ambito il sistema dell'e. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , caratterizzati da allineamenti paralleli di case la cui pianta a forma rettangolare con corte interna è tipica della cultura calcolitica: l'economia prima, sedie e tavoli a mo' di unità modulari poi, fino all'introduzione odierna di oggetti trovati, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] armadi), sia per l'ufficio: tra i sistemi modulari di contenitori a parete e divisori attrezzati per la casa M. Stern, Londra 1985; F. Wildhagen, From social commitment to elegant form. Studies in the history of design from 1945, ivi 1985; The Conran ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] A. McKay, K. Lochhead, T. Godwin, D. Morton), che si è formato nel 1961. Dei membri di questo gruppo, Lochhead aveva già una notorietà nazionale come possono citare, per es., i grandi elementi modulari dei padiglioni del Canada; la cupola geodetica ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] calcarea o tenuti in loco da malte a base di calce, formando solfato di calcio che, essendo più solubile in acqua, viene dilavato da una maggiore flessibilità nel tracciato, dalla modularità per un potenziamento progressivo degli impianti.
Secondo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] ai corsi biennali post-qualifica oppure frequentare corsi modulari convenzionati con le regioni per il conseguimento di , macchinari o processi produttivi, nonché per la realizzazione di forme di alternanza scuola-lavoro. Al termine dei corsi o dei ...
Leggi Tutto
modularita
modularità s. f. [der. di modulare1]. – Proprietà di ciò che è modulare: m. di una composizione, di una struttura (composta di più elementi); in partic., in urbanistica, in architettura, nell’arredamento, nel disegno industriale,...
modulare2
modulare2 v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus: v. modulo] (io mòdulo, ecc.). – 1. In musica: a. Far passare la voce o i suoni da una tonalità a un’altra. b. Regolare l’intensità e il timbro della voce nel canto,...