L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] lavori di adduzione dell’acqua, che coinvolgono sotto diverse forme e formule l’evergetismo municipale, sono ricordate a 786-91.
M.T. Paleani - A.R. Liverani, Lucerne paleocristiane conservate nel Museo Oliveriano di Pesaro, Roma 1984.
M. Bergamini, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] linea, almeno fino al sec. 6°, con la tradizione paleocristiana, la scultura funeraria è documentata da pietre tombali più presentano, in alcuni casi, forti reminiscenze antiche con una forma bombata (Champagne, Borgogna); quelli a tetto hanno anche ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Verona, uno dei più interessanti cicli pittorici paleocristiani dell’Italia settentrionale, probabilmente del V secolo, anche in virtù di continui e facili scambi con Mantova, si formarono su quel gusto, intridendolo di umori lombardi e con un amore ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] segnalare infine anche i non numerosi casi di basiliche paleocristiane e medievali utilizzate come moschee, il che ha vangeli, ma l'intera Bibbia, lezionari, salteri, ecc.), nella forma (che si avvale di una ornamentazione più elaborata e più estesa ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] In seguito l'estradosso della c. assunse sempre più la forma sferica della c. vera e propria, fatta di pietra in Palladio, V, 1941, p. 241 ss.; id., Romanità delle c. paleocristiane, Roma 1946; K. A. C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1932 ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] Cnosso che è la copia di un originale in legno. Esso presenta una forma del tutto cretese, ma, come tipo, è un'opera sui generis. Il e con scene di caccia, rappresentazioni conviviali paleocristiane, alcune miniature dei codici di Virgilio nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] dato dall'opera di C. J. von Bunsen sulle basiliche paleocristiane di Roma, completata da un ampio e aggiornato volume di di quest'arte nel contenuto cristiano e non in una forma nuova, dominò in seguito nella ricerca, soprattutto come conseguenza ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] si trova ancora un pozzo con p. in muratura di forma quadrangolare e di incerta datazione, che rappresenta un caso davvero singolare , 7), Spoleto 1974; R. Polacco, Sculture paleocristiane e altomedievali di Torcello, Treviso 1976; W. Wolters ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] superiori gradu. Al di sotto di questa fila superiore si trovava la secunda forma per i canonici più giovani, per i diaconi, e per i parvi canonici cui elaborati baldacchini.Nelle prime basiliche paleocristiane non esistevano seggi particolari per i ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] della via Egnazia e identificata con quella dell'agorà romana, formato da un ordine di colonne su cui si elevava un secondo primitive del V e del VII secolo.
Fra le chiese paleocristiane di S. vanno altresì ricordate la chiesa dell'Achiropitos, grande ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa (senza dunque il sign. più specifico che...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...