• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [97]
Matematica [56]
Biografie [20]
Storia della matematica [22]
Algebra [10]
Geometria [8]
Fisica [8]
Analisi matematica [8]
Meccanica quantistica [4]
Storia della fisica [4]
Meccanica [3]

Margulis, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Margulis, Grigorij Aleksandrovič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] di un'altra celebre congettura, formulata da A. Oppenheim nel 1929 e relativa all'insieme dei valori ammissibili da forme quadratiche irrazionali indefinite di tre o più variabili in punti a coordinate intere. Il ruolo centrale svolto dalla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI LIE – MANNHEIM – HELSINKI – MOSCA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margulis, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] determinare se una data equazione diofantea avesse soluzione e l'XI invitava i matematici a sviluppare la teoria delle forme quadratiche in n variabili a coefficienti in un campo di numeri algebrici arbitrari. Con il XII problema, il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza Roshdi Rashed Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] momento in cui, verso il 1640, egli inventa il metodo della 'discesa infinita' e intraprende lo studio di alcune forme quadratiche. Del tutto diverso è il caso della costruzione geometrica delle equazioni intrapresa da al-Ḫayyām, proseguita dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] F. iniziò lo studio delle sostituzioni lineari che mutano in sé una o più forme quadratiche o hermitiane, nonché dei gruppi da esse formati, con particolare riguardo ai gruppi discontinui e alla costruzione dei relativi campi fondamentali, mostrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti

CHERUBINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO, Salvatore Francesco Saverio Rossi Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] di scienze,lettere e arti, LXXXVIII [1928-29], pp. 369-409; Una applicazione del calcolo delle matrici alla teoria delle forme quadratiche, in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., LXII [1929], pp. 505-14; Sulla normalizzazione delle matrici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAINARDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Gaspare Ana Maria Millan Gasca Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] superficies curvas (1828) di C.F. Gauss, che aveva associato a ogni superficie due forme quadratiche differenziali, note come prima e seconda forma fondamentale, e aveva ottenuto la prima relazione (un'equazione differenziale) fra i sei coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZANIGA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Paolo Luca Dell'Aglio Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] , sarà poi ripreso e svolto con maggiore rilevanza dai trattati di L. Bianchi (Lezioni sulla teoria aritmetica delle forme quadratiche e ternarie, Pisa 1912; Lezioni sulla teoria dei numeri algebrici, Bologna 1923). Fonti e Bibl.: Necr. in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Christoffel, Elwin Bruno

Enciclopedia on line

Christoffel, Elwin Bruno Matematico tedesco (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900). Allievo di P. G. L. Dirichlet, insegnò a Zurigo, a Berlino, a Strasburgo. A lui si devono notevoli ricerche sulle funzioni algebriche e abeliane, [...] oggi generalmente indicate con il nome di simboli di Ch., di 1a e 2a specie. Per una generica forma differenziale quadratica ∑ik aik d xi d xk, essi sono espressi rispettivamente dalle formule: i k 1 δ air δ akr δ aik = ____ ____+____−____, [r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMA DIFFERENZIALE – MATRICE QUADRATA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christoffel, Elwin Bruno (3)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] modo dal fatto che egli riconobbe non potersi in generale esprimere una radice cubica mediante gl'irrazionali formati di radici quadratiche sovrapposte, che sono classificati nel libro X di Euclide. Accadde al lavoro del Fibonacci ciò che troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

Geometria non commutativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria non commutativa Irving E. Segal Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] di L. Qui si assume che le W(z) soddisfino le relazioni di Weyl nella forma più generale: W(z)W(z′) = exp [(1/2) iA(z,z′)] con funzioni quadratiche, per occuparsi delle divergenze connesse a termini non lineari oltre a quelli quadratici si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA DEL CAMPO QUANTISTICO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali