GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] , interpretati da Gianna Terribili-Gonzales, Il romanzo di una ciociara e Fiore selvatico, quest'ultimo girato in esterni a Formello, con la partecipazione di contadini del luogo e con due soli attori professionisti. Nel 1909, dopo il matrimonio con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] una Flora ed un Cane in peperino per il giardino della villa Versaglia, edificata dall'architetto Carlo Fontana nei pressi di Formello per lo stesso committente tra il 1666 ed 1674, Oggi ridotta allo stato di rudere e spogliata di tutte le sculture ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] ; il 21 novembre dell'anno successivo ebbe invece un nuovo privilegio pontificio con la conferma dei beni in S. Maria in Formello. Ma i possessi dell'abbazia erano troppo vasti per non destare continue rivalità e appetiti mai sazi: un'aspra contesa ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] generale dei domenicani, padre Ippolito Maria Beccaria, in qualità di commissario per il convento di S. Caterina a Formello, insieme al padre Girolamo Mosozo. Queste commissioni erano state istituite nell'ambito della riforma domenicana, dopo il ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di tali entrate.
Aveva già acquistato nel 1657 il castello Farnese per il cugino Agostino e nel 1659 le terre di Formello e Campagnano dal principe Orsini per 335.000 scudi. Nel 1662 insieme con il padre Mario aveva acquistato Ariccia dal principe ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] un reddito annuo di oltre 58.000 scudi.
La proprietà fondiaria comprendeva le terre di Farnese, Ariccia, Formello, Campagnano, Sacrofano, Cesano, Magliano Pecorareccio, le tenute della Casaccia, della Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] interventi nelle annate 1881 e 1882 delle Notizie degli scavi di antichità.
Successivamente, ebbe la responsabilità delle indagini a Formello e sul Poggio di Colonna di Buriano, dove il medico-archeologo L. Falchi aveva localizzato la polis etrusca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] col prefetto di Roma Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e offrirono all'uno il castello di Formello lungo la via Flaminia e all'altro Terracina, ottenendo così a quanto pare l'approvazione dei due all'elezione di Onorio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] perizie tecniche e tra queste il progetto di ampliamento dei sotterranei del lanificio Sava all'interno del convento di S. Caterina a Formello in Napoli (1850).
Nel corpo di Ponti e strade, nonostante le accuse di frode finanziaria a suo carico e la ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] . Falcone e da G. Courtois (il Borgognone), e tre con paesaggi, eseguiti tra il 1665 e il 1666 per la villa Chigi di Formello (V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 171 s., 274, 288).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco ...
Leggi Tutto
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...