• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Diritto commerciale [1]

Bandello, Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bandello, Matteo Elisabetta Menetti Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] sulla base di un aneddoto narrato da Cicerone nel De oratore (II 18 75), che vede contrapposti il filosofo Formione, saccente teorico dell’arte militare, e uno spazientito Annibale (aneddoto che proprio M. rammenta a Guicciardini in una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandello, Matteo (3)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cicerone, Marco Tullio Fausto Pagnotta Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] in Tusculanae disputationes 4, 67, e nella lettera a Francesco Guicciardini del 4 aprile 1526 la menzione scherzosa del filosofo greco Formione che voleva dare consigli militari ad Annibale, episodio che si trova in De oratore 2, 75-76. C. e M ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – FRANCESCO GUICCIARDINI – RHETORICA AD HERENNIUM – LAELIUS DE AMICITIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] e Eraclide) liberano città da tiranni, altri (Cabria e Focione) divengono strateghi ad Atene, altri (Aristonimo, Formione, Menedemo) scrivono leggi per varie città, altri ancora ne prendono il governo (Eufreo, Eveone, Timolao, Cherone). Notevoli ... Leggi Tutto

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] questi doveva spettare anche una cointeressenza; non ci spiegheremmo altrimenti il caso di schiavi banchieri come Pasione e Formione ad Atene, i quali comprarono la libertà, ottennero per decreto la cittadinanza e divennero ricchissimi. Peggiore era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRIA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Piero STICOTTI * Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Cesare fonda le colonie di Trieste, Pola e Parenzo; finalmente Augusto, debellati i Giapidi, protrae il confine dell'Istria dal fiume Formione-Risano sino all'Arsa sul Quarnaro e crea la X regione d'Italia, la Venetia et Histria (v. venezia e istria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] ) di un piccolo scontro navale nel 430 a.C., all’inizio della guerra del Peloponneso, è emblematico: l’ammiraglio ateniese Formione mostra tutto il know-how ormai accumulato dalla sua città, mentre i Corinzi – pur uomini di mare – “erano equipaggiati ... Leggi Tutto

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Caristo verso il 472 a. C. (Herod., IX, 105). Nella seconda metà del secolo dovette essere innalzata la statua di Formione, lo stratega del tempo di Pericle (Paus., I, 23, 10). Invece una dedica della fine del secolo dovettero essere le statue ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] modo sotto i nostri occhi nelle testimonianze antiche i nomi di Armodio, di Aristogitone, di Clistene, di Pericle, di Efialte, di Formione, di Antemocrito, di Trasibulo, di Cabria, di Conone, di Timoteo, di Licurgo e poi ancora i nomi di Euripide, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali