'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] Golfo, superando l'emirato di Dubai, mentre il turismo ha ricevuto un forte impulso dalla creazione di un Gran premio di Formula1 del B., incluso nel circuito internazionale, la cui prima edizione si è svolta nell'aprile 2004. Nel quadro di sviluppo ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] alla stessa concentrazione, ma a diversa temperatura. Consideriamo un generico processo riduttivo che avviene in una p.:
[1] formula,
dove gli indici 1 e 2 indicano le due specie reagenti, che danno luogo, come è noto, a una coppia ossidoriduttiva ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] sonda rispetto al pianeta è una conica kepleriana, di cui il pianeta occupa uno dei due fuochi. L’equazione polare della conica è:
[1] formula
dove i simboli r e Ψ sono illustrati in fig. 2, e dove, nel caso iperbolico, si ha eccentricità e> ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la Transpadana.
Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il Lazio, fino al Tevere); 2 dominare la storia, tema che ha in N. Machiavelli la sua formulazione più precisa. Per primo egli considera la politica come una scienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] paese. La situazione di equilibrio impose la formula governativa della ‘grande coalizione’ fra cristiano 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il 13,1% dei consensi. A seguito degli insuccessi elettorali Merkel non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a Roma come preda di guerra e, copiate in serie dai ricchi romani, furono usate a scopo decorativo.
La formulazione della cultura artistica del 2° e del 1° sec. a.C. a Roma sta nella tuscanicorum et graecorun communis ratiocinatio, che Vitruvio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 3,9% della popolazione attiva, forniva nel 2005 appena l’1,5% del PIL. Alla coltura dei cereali si è progressivamente comportato l’assegnazione all’UDC di due ministeri, rompendo la ‘formula magica’; alle consultazioni tenutesi nell'ott. 2011 l'UDC, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] 1533) l'annullamento del primo matrimonio di E. e ad incoronare (1º giugno) Anna Bolena: il 7 settembre nasceva Elisabetta. L'atto di tentando un superamento del conflitto religioso attraverso una formula conciliativa che farà, dopo i regni di Edoardo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] , delle pensioni di assicurazioni sociali, del salario minimo a 1 dollaro e 25 cent l'ora; aumento delle spese per N. Chruščëv) - non poté non ritornare alla vecchia formula dell'equilibrio fra le potenze, puntando alla superiorità americana negli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] nuova crociata che, decisa già nel 1267, mosse da Aiguesmortes il 1° luglio 1270 diretta verso Tunisi, ma appena avvenuto lo sbarco, si affermò e si precisò la figura del sovrano modello, nella formula del re santo. In effetti L. riuscì a combinare la ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...