UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] la velocità di recesso è stata valutata a circa 65.000 km/sec, cioè 1/5 di quella della luce. Il nuovo valore dell'età dell'U. va milioni a. l.). Oltre questo valore del "red-shift" la formula non può essere accettata senza gravi riserve; per δ > ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] b) (a−b) = a2−b2 è, in certo senso, una formula "astratta", in quanto prescinde completamente dal valore dei due numeri indicati con ) dello spazio L2 che ne consente la rappresentazione integrale [1]. Ebbene, anche quando ciò non si verifica, si dirà ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] sistema nello stato iniziale è soltanto la sua variazione.
Enunciato generale del 1° principio. - Il primo principio quindi ha assunto l'aspetto (8′) e tale formulazione è da considerare essenzialmente come un'estrapolazione: bisogna prima di tutto ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] J.F. Pfaff accettasse come vera la formula di Grandi, la teoria delle serie si avviava s. 3ª, VII (1906-07), pp. 321-363; D. Mahnke, in Abh. d. Berl. Ak., 1925, pp. 1-64; A. Agostini, in Per. di mat., s. 4ª, V (1925), pp. 18-30; H. Bosmans, in Per ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] valutare il rischio legato a un certo rendimento azionario, nella formula di Black-Scholes è necessario stimare la volatilità del sottostante per of ultra-high-frequency data, in Econometrica, 2000, 68, pp. 1-22.
M. Forni, M. Hallin, M. Lippi et al., ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] su cui si dispongono gli atomi di Se.
I composti basati sulla formula (BEDT-TTF)2 X hanno elettroni di conduzione che si muovono in modo isotropo e mostrano Tu fino a 10,4 K per X=Cu(NCS)2, fino a 8,1 K per X=I3, 5 K per X=AuI2 e 2,8 K per X=IBr2 (v ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] picrico è invece q = 3 circa; ancora più piccola per lana e tannino (q = 1,6).
La formula e i principî suddetti non valgono di là da certi limiti: p. es. nella formula stessa non si tiene conto d'una eventuale saturazione dell'adsorbente che pure v'è ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] costituito da Be, O, e da specie molecolari (BeO)n, con n da 1 a 6. A 2000K, Be e O da soli costituiscono il 98% del è utile a scopo predittivo in quanto pone dei limiti alle formule chimiche possibili per prodotti di reazioni gas-solido; per es. ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] ’ingresso/uscita nel dominio della stessa quantità dall’altra. Quando S(t, x, y, z)=0 e (per i=1, 2, 3) ji(t, x, y, z)=ϱ(t, x, y, z)×ui(t, x, y, 98, pp. 511-47; G. Perelman, The entropy formula for the Ricci flow and its geometric applications, 2002, ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] ,42893 ± 0,00002. La densità rispetto all'aria è compresa fra 1, 10523 e 1,10527. La compressibilità dell'ossigeno e le sue deviazioni dalla legge di Boyle sono indicati dalle formule:
Il coefficiente di dilatazione è 0,0036743.
La viscosità a 0° è η ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...