GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] alla F2 sarà 1 : 1 : 1 : 1; quando invece è portato dal maschio, il rapporto sarà 1 : 2 : 1. È evidente che con la stessa percentuale. Al contrario, in un tipo (polli) con formula WZ-ZZ per il meccanismo sessuale, il crossing over avviene fra i due ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ostilità e nelle paci del 1919-20 si trova spesso la formula "rimesso in vigore" con la quale chiaramente si lascia vedere situazione di legittimi combattenti col trattamento relativo. Risponde l'art. 1 del regolamento dell'Aia: "Le leggi, i diritti e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ne possedeva una sola). Per ciò stesso, quando s'incontra la formula universitas studii, non è da vedere in essa qualcosa di simile superficie delle aule si dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume a mc. 5 ÷ 8. La superficie ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di metri dal suolo, i cumuli a maggiore altezza, con la base a oltre 1 km., e il vertice a oltre 2 km. d'altezza. Ma i due anzi, con Guldberg e Mohn, che furono tra i primi a formulare una teoria matematica dei venti, che esso sia in direzione opposta ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Il sesso maschile è digametico, o eterozigote (fig. 2, A; fig. 3, 1-4 e 5-10).
Se uno spermio con X feconda l'uovo si ha uno XXX, XXY, XO, OY. Si sono potute controllare citologicamente queste formule, e si è visto che gl'individui con tre X e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] che in tutto il territorio della repubblica occupa, in tempi normali, una superficie di 1 milione di ha., e dà 8,9 milioni di q. di prodotto (1946: 'occidente europeo, viene caratterizzato dalla formula "democrazia popolare". Caratteristica di questo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] delle banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la paesi che hanno voluto parteciparvi: l'euro è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] rapporti ben definiti (concetto di arte astratta, facente capo a formule).
Nei templi greci agonali o di culto: creare uno spazio tipici della composizione planimetrica che si presentano sono:
1) di edifici su area obbligata, secondo il prevalente ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] con Da si indica l'operatore di Dirac). Usando la formula di Weitzenbock-Lichnerowich si può dimostrare che se una soluzione sono ancora quasi-periodici per ogni ε, ma avvengono tutti con frequenza (1+ε)ω→ e non ω→.
Abbiamo inoltre visto che è utile ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] avuto la forma tramandata dalle fonti canoniche (Mahāvagga [Vinaya-piṭaka, II, 1] I, 6, 17-29; cfr. Saṃyutta, LVI, 11), essa elementi della serie sono quindi singolarmente ricordati nella formula a cagione della loro relativa prevalenza nel fenomeno ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...