VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] in televisione andavano in onda Doppia coppia (1969-70) e Formula due (dal novembre del 1973 fino al gennaio del 1974 di Aspira... polvere di stelle del 2000.
Morì a Roma il 1° febbraio 2004, dopo il debutto di Bentornato avanspettacolo.
«È stato ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] pp. 202 s.); nel maggio 1775, nel giugno 1776 e il 1° maggio 1777, infine, ricevette gli ultimi pagamenti, per varie pitture datati tra 1743 e il 1794 e risolti con una medesima formula compositiva – formato medio piccolo, effigiato a mezzo busto, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] scoppiata. Nell'ottobre avocò a sé anche la direzione dell'Avanti!, affiancato da G. Bacci e G.M. Serrati. Sua fu la formula "né aderire, né sabotare", coniata nel maggio 1915 al momento dell'ingresso in guerra dell'Italia, nella quale si compendiò l ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] .) si limita a segnalare come inusuale la formula in questione. Senza poter esprimere un giudizio diplomatistico in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, CIII (1991), 1, pp. 115-210; Regesti dei documenti dell’Italia meridionale 570-899, a ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] D. P. sulla questione meridionale, in Società, VI (1950), 1, pp. 69-94; G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia Raponi, Roma 1993, pp. 292-320; Id., Ancora sulla formula cavouriana: ‘Libera Chiesa in libero Stato’, in Id., Religione e ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di salvezza per l'umanità dolorante, la formula democratica"; una formula che, secondo il B., nasconde vari pericoli di vocazione. Ilp. A.B. S.I., in Civiltà cattolica, CXXI (1970), 1, pp. 214-223. Si veda inoltre la voce di G. Campanini in Diz. ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] generale di S. Sabina a Roma, Liber H H H, ff. 1-187, 194-209, Si Conservano copie di molti documenti da lui fatte intorno della Chiesa come semplicemente monarchico, ritenendo inadeguata ogni formula tratta per analogia con il sistema politico, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di Costantinopoli. L'impiego della formula "imperator Romanorum" per indicare Ottone Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, nn. 189, 190, 195, 198-202, e ad indicem; Papsturkunden 896-1046, ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] Petrus Antonius de Fulgineo pinsit 1467». Quest’ultima formula, tra l’altro, è la medesima riscontrabile d’oro delle arti italiane, in Giornale di erudizione artistica, IX (1872), 1, pp. 249-306; Id., Giunte ai pittori di Foligno pubblicati nel 1872 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] familiari non ignorata, del Greco. La fortuna di questa formula si misura sull'unità dei risultati che intorno al ' ), pp. 111-118; R. Longhi, Veldzquez 1630…, in Paragone, I(1950), 1, pp. 28 ss.; Id., Critica caravaggesca rara, ibid., II(1951), 17, ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...